Che cos’? l’RNA non codificante?

L’acido ribonucleico non codificante (RNA) ? un tipo di RNA che non ha codici aminoacidici per proteine ??specifiche. Questo tipo di RNA differisce dall’RNA messaggero (mRNA), che traduce le sequenze geniche espresse sulle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) in proteine. L’RNA non codificante ? presente in varie forme e regola l’attivit? cromosomica, aiuta a dividere i cromosomi, impedisce la traduzione di proteine ??e geni specifici ed elimina l’mRNA quando non ? necessario.

In organismi semplici, come Escherichia coli, l’RNA non codificante regola la traduzione dell’mRNA. Gli organismi multicellulari e pi? complessi ne hanno un predominio pi? elevato, il che pu? suggerire la presenza di un complesso sistema di segnalazione dell’RNA all’interno di cellule pi? avanzate. Tipi di RNA non codificanti includono l’RNA ribosomiale (rRNA), che fa parte dei componenti di sintesi proteica nelle cellule note come ribosomi, e trasferiscono l’RNA (tRNA), noto per trasferire specifici aminoacidi in appropriati siti ribosomiali all’interno delle cellule.

Questi componenti di RNA formano parte della struttura della cellula e aiutano nel processo di traduzione senza effettuare alcuna trascrizione. Alcuni tipi di RNA non codificanti possono anche innescare l’avvio del processo di trascrizione e avere un effetto diretto sulla regolazione del ciclo di vita della cellula. Sono anche responsabili del mantenimento dei cromosomi e della loro separazione, e altri sono componenti dei processi biologici, come quelli responsabili del trasporto delle proteine ??nella membrana del reticolo endoplasmatico delle cellule. Un altro tipo potrebbe anche servire come una sorta di impalcatura per la costruzione di macromolecole.

L’RNA non codificante ? in grado di ricevere o inviare segnali che regolano i processi genetici e cellulari. Fino al 70% delle informazioni genetiche dei mammiferi pu? essere trascritto su tale RNA e le macromolecole potrebbero avere pi? trascrizioni di quelle espresse nel genoma. Il materiale genetico non codificante non ? probabilmente responsabile delle caratteristiche generali di un organismo biologico, ma le mutazioni nella loro codifica possono portare a una variet? di malattie e condizioni, come le sindromi Prader-Willi e Angelman. Possono anche derivare deficit di crescita, difetti neurologici, problemi agli occhi e persino il cancro.

La capacit? di una cellula di rispondere allo stress ? regolata anche dall’RNA non codificante. Questo tipo di RNA e le sue variazioni costituiscono gran parte del genoma umano. Pu? anche adattarsi a diverse funzioni e requisiti ambientali e potrebbe anche svolgere un ruolo negli adattamenti biologici in corso. Esistono pi? sequenze non codificanti di quelle codificanti nel genoma umano, il che significa che l’RNA non codificante svolge una funzione biologica vitale a livello molecolare.