Che cos’? Tarso?

“Tarso” ? un termine anatomico che si riferisce alle ossa tarsali, un gruppo di sette ossa che formano collettivamente la caviglia umana. I termini “tarso” e “tarso” derivano dalla parola greca tarso, che significa “ampia superficie piatta” e sottolinea i due piedi su cui gli umani si bilanciano per stare in piedi e camminare in posizione verticale. Cinque tipi di ossa comprendono il tarso. Questi diversi tipi di ossa – tra cui il calcagno, l’astragalo e il cuboide – contribuiscono alle funzioni spesso contraddittorie richieste alla caviglia: stabilit? e flessibilit?.

L’osso calcagno ? l’osso pi? grande che costituisce il tarso. Comunemente conosciuta come l’osso del tallone, questa struttura fornisce le basi per la postura e la deambulazione umana. Il calcagno ancora anche il tendine di Achille, che consente al muscolo del polpaccio di muoversi e funzionare correttamente.

L’astragalo, l’astragalo, ? il secondo osso pi? grande a costituire il tarso. Si trova in cima al calcagno e appena sotto il nodo sul lato esterno del piede che ? generalmente pensato come l’osso della caviglia. L’astragalo ? un osso tampone. Cavalca sul tallone e si collega alla tibia e al perone, le due ossa della parte inferiore della gamba. L’astragalo consente al piede di muoversi su e gi? e da un lato all’altro per mantenere l’equilibrio.

Il cuboide ? il terzo osso della raccolta ossea di tarso. Di forma approssimativamente cubica, si trova di fronte al calcagno e appena sotto la manopola della caviglia dell’astragalo. Il cuboide situato in posizione centrale ? coinvolto in molte articolazioni del piede, come le articolazioni tarsometatarsali e calcaneocuboid. Questo osso ? particolarmente importante per la stabilit? laterale del piede. Quando sorgono difficolt? dove si articola con altre ossa tarsali, potrebbe essere diagnosticata la sindrome cuboide.

Il quarto osso del tarso ? l’osso navicolare. Si trova di fronte al calcagno e sul bordo mediale o interno del cuboide. Si dice che assomigli ad una barca per la sua forma, il piccolo osso navicolare tocca altre cinque ossa tarsali. Aiuta a formare gli archi del piede.

Infine, ci sono tre ossa cuneiformi – laterale, intermedia e mediale – che completano le strutture scheletriche che compongono il tarso. Queste tre ossa siedono davanti all’osso navicolare verso il lato interno o mediale del piede. Sono delimitati sul lato laterale del piede dall’osso cuboide. Le ossa cuneiformi forniscono stabilit? strutturale per le prime tre dita.