Gli anticorpi sono una componente importante del sistema immunitario che agisce contro gli organismi patogeni. Un anticorpo bloccante ? un tipo specifico che funziona impedendo a un batterio o un virus di attaccarsi a una cellula ospite. Legandosi alla parte del batterio o del virus utilizzata per attaccarsi alle cellule ospiti, l’anticorpo bloccante rende difficile o impossibile per l’invasore danneggiare il suo ospite.
Un anticorpo ? una proteina prodotta dal sistema immunitario in risposta a un invasore estraneo, come batteri e virus. Questi invasori, compresa qualsiasi sostanza che provoca una reazione dal sistema immunitario, sono chiamati antigeni. Diversi tipi di cellule lavorano insieme per formare l’anticorpo corretto per combattere un antigene specifico. Qualsiasi anticorpo, incluso un anticorpo bloccante, ? specifico di un antigene, il che significa che funzioner? solo contro quel particolare antigene.
Le prime cellule che interagiscono con l’antigene sono chiamate macrofagi. Un macrofago avvolge un batterio o un virus invasore e utilizza processi biochimici per rompere la cellula in unit? pi? piccole. Le proteine ??del complesso maggiore di istocompatibilit? (MHC) si legano alle subunit? antigeniche – le parti della cellula che provocano una risposta immunitaria – e le portano sulla superficie del macrofago per essere trasmesse alle cellule T.
Una proteina all’interno delle cellule T, chiamata recettore delle cellule T (TCR), riconosce le proteine ??MHC prodotte dai macrofagi. Il TCR pu? riconoscere solo antigeni che sono stati legati a una proteina MHC. Una volta che il TCR ha riconosciuto l’antigene, ci sono diversi modi in cui una cellula T pu? agire per distruggere le cellule invasive. Le cellule T che aiutano a produrre anticorpi, chiamate cellule T-helper, stimolano le cellule B a produrre l’anticorpo bloccante specifico dell’antigene.
Le cellule B producono anticorpi lavorando insieme alle cellule T-helper. Quando una cellula B si lega all’antigene, non pu? immediatamente produrre l’anticorpo corretto. Invece, prima degrada l’antigene e lo presenta a una cellula T-helper. La cellula T-helper quindi produce una sostanza chimica che stimola la cellula B a produrre l’anticorpo specifico per quell’antigene.
Nel caso specifico di un anticorpo bloccante, l’anticorpo non produce alcuna reazione visibile con l’antigene. Invece, impedisce a qualsiasi altra cosa di attaccarsi all’antigene. Pertanto, un anticorpo bloccante pu? impedire a un organismo dannoso di infettare una cellula ospite, poich? una volta che l’antigene ? legato all’anticorpo non pu? legarsi a nient’altro.