Che cos’? un ingegnere applicativo?

Un ingegnere applicativo pianifica la progettazione e l’implementazione di prodotti tecnologici come apparecchiature industriali speciali o programmi per computer. Collabora con i reparti di produzione, vendita e assistenza clienti di un’azienda. Le aziende in genere richiedono che questo tipo di lavoratore abbia una laurea di quattro anni con anni di esperienza sul campo. Lui o lei dovrebbe avere buone capacit? comunicative, matematiche e di lavoro di squadra.

Responsabilit? core

Le persone in questo campo progettano, costruiscono e testano vari prodotti tecnologici. Raccolgono informazioni sulle esigenze dei clienti e lavorano con i manager per sviluppare prodotti utilizzando sofisticati software per computer. Possono creare applicazioni originali o riprogettare quelle gi? presenti in un cliente. Molti ingegneri applicativi svolgono anche attivit? di ricerca e sviluppo.

Opzioni del settore

Il ruolo specifico di qualcuno in questa carriera dipende dall’industria e dalla disciplina che sceglie. In un ambiente industriale, un ingegnere applicativo potrebbe orchestrare la pianificazione, la progettazione e l’impiego di macchinari pesanti e attrezzature specializzate. Uno nel settore informatico applica la conoscenza del software e della programmazione per sviluppare sistemi informatici e quindi redigere white paper tecnici che aiutano il pubblico a comprendere meglio la tecnologia che sta dietro.

Dipartimenti aziendali rilevanti

Gli ingegneri delle applicazioni di solito lavorano con pi? dipartimenti di un’azienda. Un reparto di produzione potrebbe rivolgersi a un ingegnere applicativo per confermare le specifiche, gli standard e le modifiche necessarie per realizzare un prodotto. Quando comunica con la base di clienti, il reparto vendite pu? dipendere dall’ingegnere dell’applicazione per rispondere alle domande e confermare la funzionalit? tecnica al di fuori delle sue conoscenze per aiutare a chiudere una vendita. Dopo che il prodotto ha finalmente raggiunto il campo ed ? nelle mani del consumatore, il team del servizio clienti potrebbe rivolgersi a un ingegnere applicativo per aiutare a risolvere un problema tecnico che il consumatore ha durante l’utilizzo del prodotto.

Istruzione e formazione

Un ingegnere applicativo ha in genere almeno una laurea in ingegneria, informatica o informatica. Le aziende di solito preferiscono le persone con almeno cinque anni di esperienza nel settore. Un altro requisito comune di un ingegnere applicativo ? che lui o lei abbia una forte conoscenza della produzione snella, che comporta l’eradicazione degli sprechi e il miglioramento dell’efficienza durante la creazione di merci in un’organizzazione. Deve essere aggiornato anche nel campo del software.

Abilit? richieste

In qualsiasi settore, una persona che si avvia da sola e che ? fortemente orientata ai risultati potrebbe essere adatta per un lavoro di ingegneria dell’applicazione. Lui o lei deve essere un pensatore indipendente e richiede poca supervisione, ma deve anche lavorare bene in una squadra per raggiungere gli obiettivi finali dell’organizzazione. Poich? la maggior parte degli ingegneri delle applicazioni deve gestire pi? progetti in un breve periodo di tempo, devono essere in grado di multitasking e far fronte alle pressioni sulle scadenze.

Inoltre, un ingegnere applicativo deve presentare idee e informazioni in modo accurato e spiegare il gergo del settore in modo chiaro per i clienti. Una persona che ha eccellenti capacit? di comunicazione verbale e scritta, forti capacit? matematiche e la capacit? di gestire sia compiti semplici che compiti complessi ? una risorsa preziosa per un’organizzazione nel campo dell’ingegneria delle applicazioni.