Che cos’? un laringoscopio a fibra ottica?

Un laringoscopio a fibra ottica ? uno strumento utilizzato dai medici per eseguire una laringoscopia, una procedura che consente ai professionisti medici di guardare in profondit? le aree della gola o della scatola vocale quando un esame tradizionale non ? sufficiente per fare una diagnosi. Ne esistono di due tipi: rigido e flessibile. Un laringoscopio rigido, chiamato anche laringoscopio inflessibile, ? realizzato in metallo con una lente di ingrandimento all’estremit? e viene solitamente utilizzato durante l’intervento chirurgico quando un paziente dorme. Un laringoscopio a fibra ottica flessibile ? un tubo sottile e pieghevole con una telecamera all’estremit? e viene utilizzato quando un paziente ? completamente sveglio per eseguire una laringoscopia a fibre ottiche flessibile. Un cannocchiale rigido consente un’immagine pi? chiara, ma un laringoscopio a fibra ottica flessibile offre una visione pi? completa della gola del paziente ed ? una scelta pi? comoda ed economica per il paziente.

Un laringoscopio a fibra ottica rigida ? solitamente realizzato in acciaio inossidabile e ha una lente di ingrandimento angolata all’estremit?. Questa opzione fornisce l’immagine pi? chiara dell’area mirata, ma a causa della sua forma rigida e diritta, offre una visione limitata. Gli endoscopi rigidi vengono utilizzati pi? spesso per esaminare escrescenze anomale sulle corde vocali durante una laringoscopia transorale rigida. Avere una procedura che utilizza un laringoscopio a fibra ottica rigida pu? essere estremamente scomodo, quindi viene spesso utilizzato in anestesia durante l’intervento chirurgico.

Il laringoscopio a fibra ottica flessibile ? costituito da un cavo piccolo e sottile che viene inserito nel naso e spinto delicatamente nella gola. La minuscola telecamera all’estremit? pu? essere manipolata per vedere la parte posteriore del naso e della bocca, le aree della scatola vocale e in profondit? nella gola fino all’ipofaringe, che si collega all’esofago. L’immagine non ? chiara come quella del laringoscopio a fibra ottica rigida, ma offre un campo visivo molto pi? ampio, consentendo ai professionisti medici di vedere pi? aree della gola e l’effettiva vibrazione delle corde vocali. Un cannocchiale flessibile pu? essere utilizzato durante una normale visita ambulatoriale mentre il paziente ? sveglio e vigile.

I professionisti medici scelgono il tipo di ottica in fibra ottica che intendono utilizzare in base a ci? che devono vedere e a ci? che un paziente tollerer?. Gli ambiti flessibili sono pi? comunemente usati perch? sono l’opzione pi? comoda per il paziente e non includono l’anestesia costosa. La scelta di un laringoscopio a fibra ottica flessibile offre anche al medico la capacit? di vedere pi? profondamente nella gola, diagnosticando potenziali problemi in modo rapido e semplice.