Che cos’è un lavoro su commissione?

Un lavoro realizzato su commissione è una categoria legale solitamente applicata a lavori creativi, come fotografie, opere d’arte o scritti. Il creatore di un’opera su commissione lavora su richiesta di un datore di lavoro, come un editore o un produttore. In cambio di una retribuzione o di un’altra forma di rimborso, il creatore accetta di cedere la proprietà dell’opera al datore di lavoro ai sensi delle leggi statunitensi o di altre leggi sul copyright applicabili. La distinzione viene fatta perché, nella maggior parte delle altre circostanze, il copyright viene assegnato automaticamente al creatore.

In base a leggi come l’US Copyright Act del 1976, l’autore di qualsiasi opera creativa è legalmente il detentore del copyright di tale opera, anche se è pubblicata da qualcun altro. Uno scrittore freelance, ad esempio, può vendere una storia a una rivista ma conservare i diritti per ristampare la storia in un secondo momento in un libro o adattarla alla sceneggiatura di un film. Tali diritti sono spesso definiti da un contratto legale firmato da entrambe le parti al momento della vendita.

Il creatore di un’opera realizzata su commissione, invece, accetta che il datore di lavoro detenga i diritti d’autore, inclusi i diritti di ristampa e adattamento. Anche questo di solito è stipulato da un contratto legale al momento del noleggio. Il datore di lavoro può quindi riprodurre, alterare, distribuire o adattare l’opera in qualsiasi modo, mentre il creatore ha il diritto legale di non fare nessuna di queste cose. L’unico modo per un creatore di riguadagnare tali diritti è acquistarli dal datore di lavoro, se ciò è finanziariamente fattibile e il datore di lavoro è disposto a vendere.

Il sistema del lavoro su commissione a volte può portare a battaglie legali, come quella che si è verificata nell’industria dei fumetti americana. Dagli anni ‘1930 agli anni ‘1960, la maggior parte degli artisti di fumetti credeva che il loro lavoro avesse poco valore al di là delle date di pubblicazione mensili delle riviste e firmava volentieri contratti che designavano il lavoro su commissione. Quando sono emersi i mercati del collezionismo di fumetti e del merchandising, gli artisti hanno visto i loro datori di lavoro fare fortuna con personaggi e storie che avevano creato per piccole somme decenni prima. Per quanto riguarda i requisiti del lavoro su commissione, non avevano alcuna legittimazione legale per rivendicare alcuna parte di questi ingenti profitti.

Sotto la pressione dei fan indignati dei fumetti, gli editori hanno ceduto a malincuore e hanno permesso ad alcuni artisti di alto profilo, come il creatore di Captain America Jack Kirby, di reclamare le loro opere d’arte originali. Altri, come i creatori di Superman Jerry Siegel e Joe Shuster, hanno dovuto accontentarsi di pagamenti simbolici e di firme “create da”. Il furore che ne derivò portò molti editori di fumetti a riesaminare il sistema di lavoro fatto su commissione. A partire dagli anni ‘1980, alcuni artisti di spicco come l’artista di “Sin City” Frank Miller potevano optare per proprietà di “proprietà del creatore” che consentissero loro di controllare il copyright e l’uso futuro delle loro opere.