Un polipo intestinale è un’escrescenza o un’elevazione della mucosa intestinale. I polipi intestinali possono essere classificati come neoplastici o non neoplastici. I polipi neoplastici hanno il potenziale per diventare cancro, mentre i polipi non neoplastici sono infiammatori, iperplastici o amartomatosi. Nel trattamento di un polipo intestinale, il suo potenziale di progressione verso il cancro e i sintomi del paziente sono considerazioni importanti.
La formazione di tipi di polipi non neoplastici dipende dalla causa. I polipi infiammatori si formano a causa dell’abrasione e dell’ulcerazione ricorrenti, che portano a lesioni cicliche e alla guarigione. Ad esempio, può formarsi un polipo sulla mucosa rettale a causa della compromissione del rilassamento dello sfintere anorettale, portando alla cosiddetta sindrome dell’ulcera solitaria del retto.
I polipi intestinali iperplastici sono proliferazioni della mucosa e normalmente compaiono nelle persone di età superiore ai 50 anni. La loro causa non è completamente compresa, ma si ritiene che la causa sia un ridotto turnover e un ritardo nella diffusione delle cellule epiteliali. I polipi iperplastici non progrediscono verso il cancro.
Le cause dei polipi amartomatosi sono principalmente genetiche o acquisite. L’amartoma si riferisce a una crescita simile a un tumore di tessuti maturi situati in un sito in cui tali tessuti si trovano normalmente. Quando i polipi amartomatosi si verificano con altri sintomi, causano quella che viene chiamata sindrome da poliposi amartomatosa.
Un esempio di sindrome da poliposi amartomatosa è la sindrome di Peutz-Jeghers, in cui la persona ha polipi intestinali principalmente nell’intestino tenue, adenocarcinoma del colon e macule della pelle. C’è un aumentato rischio di cancro al seno, alla tiroide, ai polmoni, alla vescica, al pancreas e alle gonadi. Un altro esempio è la poliposi adenomatosa familiare (FAP), una malattia autosomica dominante con mutazione della poliposi adenomatosa coli (APC), in cui sono presenti almeno 100 polipi in tutto l’intestino crasso. Il cancro del colon-retto si svilupperà in pazienti non trattati.
Le cause neoplastiche dei polipi includono tumori carcinoidi, linfomi, tumori metastatici, tumori stromali e adenomi del colon. Il polipo neoplastico più comune e più importante è l’adenoma del colon, perché funge da lesione precursore della maggior parte dei casi di adenocarcinomi colorettali o cancro del colon-retto. Gli adenomi colorettali si verificano in ben il 50% degli adulti occidentali all’età di 50 anni, motivo per cui lo screening colonscopia è raccomandato all’età di 50 anni. Quando una persona ha un parente che ha avuto un cancro al colon in tenera età, lo screening dovrebbe essere fatto prima.
La maggior parte degli adenomi colorettali sono benigni, ma alcune persone potrebbero già avere un cancro invasivo quando vengono rilevati. La dimensione è il fattore più importante associato al rischio di cancro. Gli adenomi colorettali di dimensioni inferiori a 0.4 pollici (1 cm) sono generalmente benigni, ma gli studi suggeriscono che il 40% dei polipi di diametro superiore a 1.6 pollici (4 cm) sono cancerosi.
Il trattamento di un polipo intestinale comporta la rimozione del polipo intestinale o la polipectomia, che utilizza l’elettrocauterizzazione. I pazienti con polipi troppo grandi o numerosi possono aver bisogno di un intervento laparoscopico. Quando a un paziente è stata diagnosticata una sindrome genetica, come la FAP, la rimozione del colon e del retto è l’opzione di trattamento. Questo è chiamato proctocolectomia profilattica.