Che cos’è un saggio di analisi?

Un saggio di analisi è una composizione scritta destinata a fornire un’indagine approfondita e l’esposizione di un determinato argomento, di solito un altro lavoro scritto. Uno studente di scuola superiore o universitaria avrà spesso bisogno di scrivere molti saggi analitici durante il suo periodo scolastico e molti critici letterari pubblicano raccolte di tali saggi. È particolarmente comune che un saggio di analisi sia scritto su un brano letterario, esaminando come le varie tecniche letterarie impiegate dallo scrittore contribuiscano ai temi dell’opera. Tali saggi sono spesso tecnici e piuttosto complessi, in quanto si basano non su ampie generalità e temi ampi, ma su elementi altamente specifici dell’opera dell’autore come dizione, organizzazione, uso dei dettagli e altri principi letterari specializzati.

Ci sono molte caratteristiche importanti che caratterizzano un saggio di analisi, ma è importante ricordare che, con ragione e nei limiti della ragione, la maggior parte di queste regole non sono eccessivamente rigide. Quasi tutti i saggi di analisi sono organizzati attorno a un argomento che viene affermato in un paragrafo della tesi vicino all’inizio del saggio. L’argomento viene quindi strutturato in base ai particolari elementi tecnici all’interno del testo che supportano l’argomento. In molti casi, ogni paragrafo o gruppo di paragrafi affronterà solo uno di questi punti in modo che gli argomenti non si impiglino e confondano il lettore. Uno scrittore può formattare un saggio di analisi in molti modi diversi, ma questo è in genere il formato organizzativo più comune e standard.

Una parte molto importante di un saggio di analisi è che si basa interamente sul testo. Affermazioni generiche che non possono essere collegate a passaggi specifici del testo analizzato sono raramente utili in un saggio di analisi. È generalmente utile citare passaggi specifici del testo a sostegno dell’argomentazione: ciò aiuta anche le persone che hanno meno familiarità con il lavoro analizzato a seguire l’argomento. Includendo citazioni e citazioni specifiche, lo scrittore di saggi può mostrare direttamente al lettore passaggi rilevanti che supportano la sua tesi.

Portati fuori dall’aula e nei livelli più alti del mondo accademico, i saggi di analisi sono spesso usati per esprimere idee nella critica letteraria. Tali saggi sono talvolta raggruppati in libri che trattano un gruppo di opere letterarie simili o opere scritte da un singolo autore. Ci sono molte diverse scuole di pensiero nell’area della critica letteraria che possono informare la scrittura, la direzione e lo stile di un saggio di analisi. Gli accademici a volte entrano in accesi dibattiti sui modi “giusti” e “sbagliati” di affrontare la critica letteraria e sul corretto approccio ai saggi di analisi.