Che cos’è un Thole?

Il canottaggio di una barca richiede lo spostamento di un remo nell’acqua e occorre fare attenzione a garantire che il remo non cada nell’acqua. Un thole è un tipo di sistema impiegato nella nautica per aiutare a usare i remi per remare la barca. Il thole è costituito da uno o due piccoli alberi a tassello in legno o metallo che sono noti come perni thole. Questi perni si adattano alla superficie del canottaggio sul bordo della barca, che viene definito il gunwale.

La scelta di un sistema a perno singolo o doppio si basa sulle preferenze dell’operatore della barca per l’uso della barca. Se viene utilizzato un singolo perno, può essere impiegato come fulcro per il remi da sostenere durante il canottaggio. Ciò previene i danni che sarebbero altrimenti causati dall’interfaccia del parapetto e del remo e consente un certo controllo sull’orientamento del remo. In alternativa, un remo può contenere un inserto intero in modo che il remo possa essere montato sul perno stesso.

Se viene utilizzata una coppia di perni, il remo viene posizionato tra loro e limitato nel suo raggio di movimento dalla presenza del perno su entrambi i lati. Limitare il movimento del remo in questo modo consente un maggiore controllo del remo e, di conseguenza, una migliore distribuzione dell’energia per spostare la barca attraverso l’acqua. Ulteriori metodi di fissaggio sono possibili per aumentare ulteriormente la potenza e il controllo. Un design comune incorpora un perno di acciaio inossidabile attaccato ad un anello, o anello di tenuta, fatto di corda attraverso la quale passa il remo.

L’intero sistema è ancora in uso tra gli appassionati di nautica, molti dei quali apprezzano l’aspetto tradizionale e la semplice funzione che offrono. Tra i diportisti, la conservazione dei remi è un argomento di ampio respiro e non tutti sono d’accordo su quale sia il sistema migliore. Alcuni hobbisti, tuttavia, si divertono in particolare a ricreare l’esperienza nautica com’era secoli fa, e il sistema completo di remi di bloccaggio è in circolazione da molto tempo, rendendolo una scelta appropriata per situazioni in cui l’accuratezza e la conservazione storica sono priorità. In questi casi, i perni di legno offrono la massima autenticità e il navigatore può essere orgoglioso di continuare una lunga tradizione. Altri sono meno interessati alla tradizione e vogliono materiali e sistemi moderni nella loro barca, e per questi individui è probabile che questi sistemi prendano posto a metodi più complessi di ritenzione dei remi.