Che cos’è una chiave di cifratura?

Un cifrario può riferirsi generalmente a un messaggio in codice. Può anche riferirsi più specificamente a un sistema crittografico in cui simboli o gruppi di simboli rappresentano una sezione di testo – lettere singole o più lunghe – e/o unità di testo sono riorganizzate secondo un insieme di regole che sono state predeterminate. La chiave di cifratura è l’informazione necessaria per utilizzare la cifratura.

I cifrari iniziano con un semplice messaggio di testo, le parole che qualcuno vuole nascondere. Il testo in chiaro viene manipolato due volte. In primo luogo, è cifrato per nascondere il significato. Il messaggio in chiaro viene quindi detto cifrato o cifrato e può essere chiamato testo cifrato. Quindi viene decifrato per rivelare di nuovo il testo in chiaro. In ogni caso, la chiave di cifratura è necessaria.

Esistono diversi livelli di complessità della cifratura. Il cifrario più elementare ha un alfabeto di testo in chiaro, che è il solito alfabeto della lingua inglese, e un alfabeto di testo cifrato, che è lo stesso alfabeto che inizia con una lettera diversa da a e con le lettere che sono state rimosse dalla parte anteriore etichettate sul retro. Un antico e famoso uso di un cifrario fu fatto da Giulio Cesare, che utilizzò questo metodo di crittografia per inviare messaggi ai suoi generali.

Alfabeto in chiaro: ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

Alfabeto del testo cifrato: DEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZABC
È possibile creare un totale di 25 cifre diverse spostando l’alfabeto cifrato in modo che inizi con ogni lettera oltre a. Ma anche con così tante possibilità, una persona non autorizzata che entra in possesso del messaggio cifrato e sa che si tratta di un codice ha un percorso diretto, anche se noioso, per capirlo, anche senza accesso alla chiave di cifratura.
Per inviare un messaggio, si usa la chiave di cifratura per determinare l’alfabeto del testo cifrato. Quindi per ogni lettera di testo in chiaro che si desidera trasmettere, si scrive al suo posto la lettera di testo cifrato. Quindi, se si decidesse di cifrare wiseGEEK, si finirebbe con:
zlvhJHHN
Per decifrare il testo cifrato, si userebbe la chiave cifrata per costruire l’alfabeto del testo cifrato e sostituire la lettera del testo in chiaro per ogni lettera del testo cifrato.
Ci sono diversi indizi ovvi nel cifrario stesso che aiutano a rivelare il messaggio in questo tipo di cifrario semplice. Uno è che un messaggio di testo cifrato non avrà senso, il che sarà un forte indizio che è stato utilizzato un cifrario. In secondo luogo, è probabile che le frequenze delle lettere che sono ampiamente note per l’esistenza in inglese – rendendo E, T, A, O e N le lettere più comuni – aiutino a rivelare alcuni indizi forti sul cifrario utilizzato, se il messaggio è di qualsiasi lunghezza .
Sebbene il semplice tipo di cifrario descritto possa essere violato e non sia più utilizzato seriamente, ne esistono di più complessi. Con queste cifre così come quelle semplici, la sicurezza della chiave di cifratura è essenziale per la corretta trasmissione di un messaggio cifrato. Il mancato ottenimento della chiave da parte del destinatario significa che il messaggio non verrà letto. La chiave di cifratura che cade nelle mani sbagliate distrugge la sicurezza del messaggio. Per questo motivo, la gestione delle chiavi di cifratura è un elemento essenziale della crittografia.