Che cos’è una corrente di carica?

Quando una batteria riutilizzabile perde la carica immagazzinata, può essere ricaricata applicando una corrente di carica che converte le sostanze chimiche nella batteria in elettricità immagazzinata. La batteria immagazzina questa carica fino a quando non è di nuovo necessaria, quando la reazione chimica inversa rilascia l’elettricità immagazzinata nella batteria. La corrente di carica è ciò che consente di utilizzare ripetutamente la batteria e il modo in cui la corrente influisce sulla batteria dipende dalle sostanze chimiche utilizzate in essa.

Le batterie al piombo sono ampiamente utilizzate nei mezzi di trasporto, nell’accumulo di energia solare e in altre applicazioni che richiedono una grande capacità di accumulo elettrico. Queste batterie sono costituite da una serie di piastre di piombo conservate in una miscela di acido solforico e acqua. Si verifica una reazione chimica tra il piombo e l’acido e viene prodotta corrente elettrica. Ogni cella in una batteria al piombo crea circa 2.2 volt, quindi una batteria da 12 volt avrà sei celle e una carica completa leggermente superiore a 13 volt.

Quando una batteria al piombo viene scaricata ripetutamente o invecchia, la reazione di piombo e acido crea solfato di piombo, che alla fine può rivestire le piastre di piombo e causare il guasto della batteria. Una corretta corrente di carica può invertire parte di questa reazione, chiamata solfatazione. La tecnologia sviluppata alla fine del XX secolo, chiamata carica a impulsi o modulazione della larghezza di impulso, può invertire in larga misura la solfatazione e ripristinare una buona capacità elettrica delle batterie più vecchie.

La corrente di carica deve essere controllata o regolata con attenzione, poiché la potenza eccessiva inviata a una batteria ne causerà il surriscaldamento. Le batterie calde non solo hanno una capacità di carica inferiore, ma possono anche guastarsi se l’acqua bolle o evapora a causa del calore in eccesso. Molti caricabatterie utilizzano regolatori di carica per ridurre il flusso di corrente durante la ricarica della batteria e alcuni possono controllare la temperatura della batteria per evitare il surriscaldamento.

Le batterie ricaricabili più piccole, comprese le batterie all’idruro metallico di nichel e agli ioni di litio, possono, in alcuni casi, essere ricaricate. Le batterie all’idruro di nichel sono sensibili alla corrente di carica e se una batteria più debole viene inserita in un caricabatterie con batterie più potenti, potrebbero non accettare la carica correttamente. Molti dei caricabatterie contengono circuiti che caricano ciascuna batteria separatamente, anziché combinarli in un circuito. La ricarica separata consente a ciascuna batteria di ricevere una corrente specifica per ottimizzarne la ricarica.

La corrente di carica si riferisce anche alla potenza elettrica necessaria per caricare un condensatore. Un condensatore è un dispositivo a stato solido contenente due piastre fatte di un materiale che può condurre o far passare elettroni. Le due piastre sono separate da un materiale dielettrico, che resiste in una certa misura al flusso di elettroni. Quando il condensatore si sta caricando, la corrente scorre su una piastra, creando una carica negativa in eccesso. Allo stesso tempo, la piastra opposta sta sviluppando una carica positiva.
Questa carica elettrica immagazzinata funge da batteria e può essere conservata per lunghi periodi di tempo. Quando un interruttore collega il condensatore a un circuito elettrico, gli elettroni passano attraverso il dielettrico e nella piastra caricata positivamente, creando un flusso di elettricità. La corrente elettrica scorrerà fino a quando il condensatore non si sarà scaricato, momento in cui potrà essere ricaricato ripetutamente. I condensatori sono ampiamente utilizzati nell’elettronica per fornire diverse funzioni, incluso il controllo della tensione e della potenza.