Che cos’è una frase simultanea?

Nel diritto penale, a volte un imputato viene giudicato colpevole di due o più reati separati durante un processo. In alcuni casi, un giudice consente all’imputato di scontare contemporaneamente la pena detentiva per tutti questi reati. Questo fenomeno è noto come frase concorrente.
Ad esempio, supponiamo che John Doe sia processato e condannato per aver tentato di rapinare un minimarket. Supponiamo che sia anche riconosciuto colpevole di aggressione perché ha preso a pugni il commesso del negozio durante il tentativo di rapina. Il giudice può condannarlo a tre anni di reclusione per la tentata rapina ea due anni per l’aggressione. Se il giudice permettesse a John di scontare questa pena detentiva come una condanna simultanea, sconterebbe entrambe le condanne contemporaneamente. Ciò significa che John avrebbe trascorso un totale di tre anni in prigione per entrambi i crimini.

Le frasi concorrenti sono distinte dalle frasi consecutive. Come una sentenza concorrente, una sentenza consecutiva può essere emessa quando un imputato ha commesso più reati. Con una sentenza consecutiva, invece, un imputato sconta una pena per ogni delitto. Una volta che un imputato ha completato la quantità di tempo richiesta per la prima accusa penale, lui o lei poi sconta il tempo per il secondo crimine.

Supponiamo che nell’esempio di John Doe sopra, per esempio, il giudice abbia ordinato una sentenza consecutiva per il tentativo di rapina e le condanne per aggressione. John avrebbe dovuto scontare tre anni per il tentativo di rapina e poi altri due anni per l’aggressione. In altre parole, John avrebbe trascorso un totale di cinque anni di carcere con una sentenza consecutiva rispetto a tre anni di carcere con una sentenza simultanea.

In alcune giurisdizioni, i giudici hanno discrezionalità nel decidere se emettere sentenze consecutive e simultanee. In altre giurisdizioni, gli statuti specificano se un particolare reato può essere servito o meno consecutivamente o in concomitanza con un altro reato. Nei casi in cui un giudice ha discrezionalità, il giudice spesso valuta una serie di fattori nel determinare se la sentenza simultanea sia appropriata. Ad esempio, il giudice può esaminare i precedenti penali dell’imputato. Un delinquente per la prima volta può avere maggiori probabilità di ricevere una condanna simultanea rispetto a un recidivo.

Può essere concessa anche una sentenza concomitante se l’imputato si è dimostrato collaborativo durante il procedimento dibattimentale. Ad esempio, supponiamo che un imputato sia stato condannato per più accuse relative al possesso illegale di droga. Se l’imputato si iscrive volontariamente a un programma di riabilitazione dalla droga prima della condanna, è più probabile che il giudice emetta una sentenza simultanea. Il giudice può anche decidere di emettere una sentenza concomitante se i reati commessi sono di natura analoga.