Che cos’? una pelvicopia?

La pelviscopia, nota anche come laparoscopia pelvica, ? una procedura medica utilizzata per diagnosticare e trattare una variet? di condizioni che colpiscono gli organi pelvici. A seconda del motivo della procedura, pu? essere eseguita su base ospedaliera o ambulatoriale. Come con qualsiasi procedura medica, una pelviscopia comporta alcuni rischi di complicanze e questi dovrebbero essere discussi con un operatore sanitario qualificato durante la consultazione.

Come strumento diagnostico, la pelviscopia pu? essere utilizzata per aiutare a rilevare condizioni come cisti ovariche, appendicite e malattia infiammatoria pelvica (PID). La procedura pu? essere utilizzata anche per valutare casi di infertilit? e sospette masse pelviche addominali. Se utilizzata per scopi terapeutici, una pelviscopia pu? essere utilizzata durante le procedure che interessano il sistema riproduttivo, come la legatura delle tube, la miomectomia o l’isterectomia. L’uso di una laparoscopia pelvica non pu? essere utilizzato nei casi in cui l’individuo ? patologicamente obeso o mostra tessuto cicatriziale esteso da procedure precedenti.

Condotta in anestesia generale, una pelviscopia richiede una piccola incisione appena sotto l’ombelico dell’individuo. Il gas di anidride carbonica viene introdotto nella cavit? addominale attraverso l’incisione per espandere la cavit? e consentire al medico curante una visione libera dell’area. Un tubicino dotato di una telecamera altrettanto piccola, noto come laparoscopio, viene inserito nella cavit? addominale attraverso l’incisione. Dopo una prima valutazione dell’area, potrebbero essere necessarie ulteriori incisioni per consentire l’inserimento della strumentazione necessaria per completare la procedura. Una volta completata la procedura e rilasciato il gas di anidride carbonica, la strumentazione viene rimossa e le incisioni vengono chiuse con punti di sutura.

A seconda del contesto in cui ? stata eseguita la procedura, un individuo pu? essere in grado di tornare a casa lo stesso giorno o chiedere di rimanere in ospedale durante la notte per l’osservazione. Come comoda alternativa alla chirurgia a cielo aperto, una procedura laparoscopica di solito comporta un tempo di recupero pi? breve, un minor disagio postoperatorio e un rischio minimo di complicanze postoperatorie. Nella maggior parte dei casi, quando una pelviscopia viene utilizzata per scopi terapeutici, il suo utilizzo pu? annullare l’eventuale necessit? di procedure aggiuntive.

Come con qualsiasi procedura medica, una pelviscopia comporta alcuni rischi di complicanze, tra cui infezioni, danni a organi o tessuti e sanguinamento eccessivo. L’uso di anidride carbonica pu? indurre disagio addominale dopo la procedura e dolore aggiuntivo nella parte superiore del busto poich? il gas residuo viene espulso dal corpo. L’uso di un anestetico generale comporta rischi di reazione allergica ai farmaci somministrati e difficolt? respiratorie. Ulteriori complicazioni postoperatorie che possono richiedere cure mediche immediate possono includere febbre persistente e disturbi addominali.