Un pulsossimetro è un dispositivo computerizzato portatile e non invasivo che consente agli operatori sanitari o agli operatori sanitari di misurare la quantità di emoglobina nei globuli rossi saturi di ossigeno o O2. Il dispositivo è costituito da una sonda per pulsossimetria che si attacca al dito del paziente, al dito del piede, attraverso il ponte del naso o sul lobo dell’orecchio e l’unità computerizzata che visualizza la lettura successiva, solitamente in numeri in percentuale. Questa lettura viene definita “livello di saturazione di ossigeno” o “O2 sat” del paziente. I valori normali vanno dal 95 al 99 percento in un individuo sano.
La maggior parte delle sonde per pulsossimetria sono di tipo a clip, in qualche modo somiglianti a una vecchia molletta in legno con molle. La sonda misura la percentuale di emoglobina ossigenata utilizzando entrambi i tipi di luce rossa e infrarossa. Questi fasci di luce vengono proiettati attraverso un tessuto vascolare sottile da un lato della sonda a un fotorilevatore sul lato opposto della clip della sonda. La quantità di luce residua dopo l’assorbimento da parte dell’emoglobina ossigenata viene quindi misurata dal fotorilevatore, convertita in una percentuale di saturazione di ossigeno comparabile e visualizzata dall’unità computerizzata.
Letture accurate della saturazione di ossigeno richiedono il corretto posizionamento della sonda per pulsossimetria. Deve essere agganciato con gli emettitori di segnali luminosi direttamente di fronte al fotorilevatore a un’area di tessuto con adeguata perfusione sanguigna, il che significa che il sangue ricco di sostanze nutritive dalle arterie viene consegnato ai capillari. Una sonda per pulsossimetria digitale non può fornire letture valide se utilizzata su dita con smalto per unghie di colore scuro o lividi significativi sotto il letto ungueale. Il movimento delle estremità con una sonda per ossimetria collegata causa spesso letture errate transitorie che possono essere ignorate. Queste letture sono diverse dalle letture di bassa saturazione di ossigeno dimostrate con l’attività del paziente che supera la capacità di ossigenazione o di coloro che soffrono di apnea notturna.
Le letture di un ossimetro non devono essere considerate accurate con la dimostrazione di sintomi ipossici come cianosi, frequenza respiratoria rapida o difficoltà respiratorie. La sonda per pulsossimetria è uno strumento prezioso, ma presenta dei limiti. Il tentativo di utilizzo su un paziente con deficienze circolatorie note o arresto cardiaco risulterà in letture errate. Inoltre, una sonda per pulsossimetria non è in grado di distinguere tra emoglobina legata all’ossigeno e emoglobina legata al monossido di carbonio. Pertanto, anche le letture effettuate su un paziente con sospetto avvelenamento da monossido di carbonio saranno errate.
Infine, una sonda per pulsossimetria non fornisce la misurazione del livello di anidride carbonica nel sangue, del livello acido-base (pH) e delle pressioni parziali di anidride carbonica e ossigeno. Questi risultati sono disponibili solo quando viene eseguito un test dei gas del sangue arterioso (ABG). Il sangue viene prelevato dall’arteria radiale di un paziente con un ago e una provetta di sangue viene inviata al laboratorio prima che siano disponibili le letture. Prima dello sviluppo dell’ossimetro portatile e della sonda per pulsossimetria, questo era il metodo utilizzato per ottenere i livelli di saturazione di ossigeno del paziente.