Una specie indicatore o bioindicatore è una specie animale o vegetale utilizzata per raccogliere informazioni su un ambiente o un’area. La presenza di una tale specie può essere un segnale, così come la loro assenza. Numerose specie vegetali e animali sono utilizzate come indicatori, insieme ad organismi come licheni e funghi, in ambienti che vanno dalle cime delle montagne alla piattaforma continentale.
La presenza di una specie indicatore spesso definisce una specifica ecoregione. Ad esempio, un certo tipo di albero può crescere solo in un’area molto specifica, oppure un mammifero specifico può vagare solo in una determinata regione. Se la specie inizia a scomparire, si potrebbe dire che l’ecoregione si sta restringendo, e potrebbe sollevare preoccupazioni sulla salute dell’ambiente in quella zona. Numerose organizzazioni monitorano la presenza di specie indicatrici, soprattutto nelle aree vulnerabili, per vedere se gli habitat si stanno riducendo o sono danneggiati.
Queste specie possono anche essere utilizzate più in generale per raccogliere informazioni sulla salute dell’ambiente. Alcune specie di indicatori sono scelte in modo specifico perché sono estremamente sensibili all’inquinamento o alle interferenze umane, in modo che i ricercatori che rintracciano tali specie possano identificare tempestivamente i problemi. Altri possono ammalarsi, suggerendo la presenza di una malattia che deve essere affrontata, oppure possono migrare o sviluppare comportamenti di stress in risposta ai cambiamenti climatici. Tutte queste alterazioni nell’ordine naturale possono essere osservate e tracciate per tenere d’occhio l’ambiente.
Le specie di indicatori sono state utilizzate storicamente per raccogliere informazioni sulla composizione geologica di molte regioni. Alcune piante crescono abbondantemente in presenza di particolari minerali, ad esempio, quindi la presenza di tali piante può essere un segno che tali minerali possono essere abbondanti. Altre piante come il terreno umido e paludoso, suggerendo la presenza di una fonte d’acqua quando sono abbondanti. È stato anche noto che alcune piante cambiano colore in risposta alla presenza di minerali e prodotti chimici specifici.
I ricercatori determinano quali specie in una regione sono specie indicatrici sulla base di ricerche sul campo, registri storici e informazioni note su tali specie. Quando un’agenzia governativa utilizza questo tipo di sistema, in genere documenta meticolosamente il processo di determinazione, nel caso in cui le decisioni prese sulla base di un indicatore siano contestate da altre agenzie o cittadini.