Che cos’? una spermatocelectomia?

Una spermatocelectomia si riferisce a un intervento chirurgico per rimuovere una cisti benigna dall’epididimo dei testicoli. Il trattamento chirurgico pu? essere necessario per le cisti se sono grandi e causano disagio al paziente. Ci? pu? comportare alcuni rischi, inclusi problemi di fertilit? associati a danni all’epididimo, infezioni nel sito chirurgico e reazioni negative agli anestetici. Prima che un chirurgo raccomandi una spermatocelectomia, il paziente di solito deve soddisfare alcuni criteri diagnostici specifici che rendono i rischi degni dei benefici.

Questa procedura viene utilizzata per trattare una condizione chiamata spermatocele, in cui un accumulo di liquido crea una piccola massa nei testicoli. I pazienti possono notarlo durante un autoesame o potrebbe essere notato durante una visita medica. Diverse condizioni possono causare masse testicolari, quindi il medico pu? raccomandare una valutazione con imaging medico e biopsia per determinare la natura della massa e sviluppare alcune raccomandazioni terapeutiche. Di per s?, uno spermatocele ? benigno e non dovrebbe presentare particolari problemi per il paziente.

Alcuni possono essere posizionati in modo goffo o diventare abbastanza grandi da iniziare a esercitare pressione sulle strutture dei testicoli. In questi casi, il paziente potrebbe aver bisogno di una spermatocelectomia per rimuovere la crescita. La procedura pu? essere eseguita in sedazione o anestesia totale, a seconda delle preferenze del paziente e del team di assistenza. I chirurghi praticano un piccolo taglio nello scroto per accedere ai testicoli e tagliare la crescita preservando l’epididimo. Una volta che hanno finito, mettono diverse suture assorbibili per chiudere l’incisione.

Una potenziale complicazione ? che il chirurgo pu? intaccare l’epididimo o avere difficolt? a far uscire la crescita senza danneggiare questa struttura. Questo pu? creare problemi di fertilit? futuri. Possono anche verificarsi infezioni, soprattutto se il paziente non rispetta la terapia antibiotica profilattica o non riesce a mantenere il sito pulito e asciutto come indicato. Alcuni pazienti possono avere reazioni negative agli anestetici e ai sedativi utilizzati durante la spermatocelectomia; esaminare la storia medica per verificare eventuali controindicazioni come una storia di problemi con l’anestesia ? una buona idea.

Un altro rischio della spermatocelectomia ? che la crescita possa svilupparsi nuovamente dopo l’intervento, il che significa che i pazienti devono essere vigili con gli autoesami. Una nuova crescita pu? richiedere settimane o mesi per apparire e pu? variare in dimensioni e posizionamento. I chirurghi hanno difficolt? a prevenire o prevedere la ricorrenza perch? la causa non ? completamente compresa. I pazienti possono chiedere informazioni sulla percentuale di successo di un medico per vedere quanti pazienti hanno avuto problemi con crescite ripetute, nel caso in cui la tecnica del chirurgo sia un fattore che determina se gli spermatoceli si formano nuovamente dopo il trattamento chirurgico.