Che cos’è un’allegoria?

Un’allegoria è un dispositivo utilizzato in letteratura, retorica e arte per indicare un significato che non è letterale. Quando un dispositivo, un personaggio o un simbolo è considerato un’allegoria, può essere il simbolo di un concetto, come la ragione o la fortuna, potrebbe simboleggiare un tipo di persona, come “l’uomo comune” o una visione del mondo.
In letteratura, l’allegoria è dilagante. A volte le opere erano specificamente allegoriche, sebbene alcune siano lette sia come verità che come simbolo. Ad esempio, la mela che Adamo riceve da Eva è il simbolo della “conoscenza di Dio e del male”. Il serpente è spesso letto come il tentatore, o il vero male.

Nel Nuovo Testamento, Cristo fa uso frequente della parabola per fare affermazioni sulle “persone” in generale. Ad esempio, il Buon Samaritano è un’allegoria che rappresenta la persona giusta e compassionevole. Questo è un uso retorico specifico del dispositivo.

Nella prima retorica, spiccano diversi esempi chiave: l’Allegoria della caverna di Platone e la Consolazione della filosofia di Boeteo. Platone e Boetheus usano il dispositivo in formato esteso. L’allegoria di Platone descrive lo stato dei non illuminati, che non riescono nemmeno a credere che esista l’illuminazione.

Boeteo, scrivendo nel VI secolo d.C., usa l’allegoria per spiegare il concetto di fortuna. Il dialogo che segue è quello di un Boeteo imprigionato con la filosofia, la ragione e la fortuna. I suoi pensieri costituiscono la base per gran parte del pensiero medievale sul modo in cui opera il mondo. Nello specifico, il concetto di fortuna, o caso, è usato ripetutamente nella letteratura medievale.

La consolazione di Boeteo diventa l’ispirazione per l’allegoria usata da Dante, Boccaccio e Chaucer, e ispira anche i miti arturiani. Dante in particolare usa un’allegoria estesa per simboleggiare i peccati. Ogni descrizione di un livello dell’Inferno o del Purgatorio è abbinata a una punizione che rappresenta e si adatta ai crimini.

Il dramma in epoca medievale consisteva spesso in “commedie morali” e il più famoso di questi è il gioco Everyman. Il personaggio principale, Everyman, simboleggia la condizione di tutti gli uomini di fronte alla tentazione. Più tardi, Pilgrim’s Progress di Bunyan userà l’allegoria più o meno allo stesso modo.

Con lo sviluppo del romanzo, l’allegoria diventa molto più difficile da interpretare e provare. I romanzi tendevano a fare affidamento su un lettore che investiva nell’interpretazione dei personaggi come persone “reali”, ma vedeva anche il personaggio come simbolico di qualcosa di più grande. Ad esempio, i romanzi gotici e in seguito i romanzi sensazionali, usavano spesso il concetto di donne imprigionate o catturate dal male. Molte femministe leggono questi personaggi come rappresentazioni allegoriche della mancanza di libertà accordata alle donne.

In effetti, l’allegoria si riduce all’interpretazione nel romanzo in via di sviluppo e nel romanzo moderno. I critici letterari spesso discutono sul fatto che i personaggi debbano essere allegorici, reali o stereotipati. Spesso i personaggi letterari possono essere letti in più modi.
Un ritorno all’allegoria meno contestato sono i tanti film con protagonista il supereroe. Superman, Spiderman e Batman, ad esempio, sono tutte rappresentazioni allegoriche dell’uomo comune. I mali che combattono sono le tentazioni all’avidità, alla violenza ea comportamenti che in altri modi sconvolgeranno la società. I supereroi sono sia l’uomo comune che il guardiano contro il male.

Uno dei lavori più interessanti di allegoria nella televisione moderna è stata la serie Buffy l’ammazzavampiri. Ogni settimana Buffy avrebbe affrontato un nuovo demone o vampiro che era anche un simbolo di qualunque problema Buffy avesse affrontato da liceale e poi da studentessa universitaria. L’uso di questo dispositivo in ogni episodio è stato così forte e coeso che persino gli studiosi si sono profondamente interessati al Buffyverse. Molteplici convegni seri di major letterarie e cinematografiche si sono tenuti per presentare interpretazioni accademiche di Buffy.
L’allegoria ai giorni nostri aggiunge strati di profondità all’opera d’arte, poiché le figure artistiche oi personaggi letterari possono essere pensati per essere sia reali che simbolici. La ricerca di tale simbolismo può essere un processo divertente o impegnativo a seconda dell’opera d’arte. In genere, l’allegoria moderna rivela spesso l’intento o la visione del mondo dell’artista. Fa parte del sottotesto che fornisce al lettore, spettatore o osservatore informazioni sulla visione di un artista non solo su come esiste il mondo, ma anche su come potrebbe esistere.