Cos’è lo Ius Primae Noctis?

Ius primae noctis o “diritto della prima notte”, a volte noto come droit de seigneur, è un diritto leggendario che si suppone fosse detenuto dai signori feudali. Secondo i termini di questo diritto, il signore del feudo aveva diritto al letto matrimoniale la prima notte del matrimonio di un servo o di un contadino. Sebbene si possano trovare numerose storie al riguardo e il concetto sia stato utilizzato come dispositivo di trama in molti film e romanzi, alcune prove storiche suggeriscono fortemente che questo diritto non è mai esistito.

I signori feudali avevano certamente un grande potere sui servi e sui contadini che vivevano nella loro terra, e avevano una serie di diritti di vasta portata, che andavano dalla priorità al momento del raccolto al diritto di cacciare e pescare liberamente. In epoca feudale, anche i residenti di un maniero erano strettamente controllati dal signore e ci si aspettava che eseguissero i suoi ordini, anche se la legalità di un particolare ordine non era specificatamente enunciata nella legge.

Le leggende sullo ius primae noctis sono probabilmente radicate nella tradizione secondo cui contadini, servi e altri residenti di un maniero dovevano chiedere il permesso al signore per sposarsi. L’idea era che il signore potesse potenzialmente perdere lavoratori attraverso un matrimonio, quindi aveva un interesse acquisito nel controllare quando e chi le persone si sposavano. Inoltre, gli sposini erano spesso tenuti a pagare una tassa matrimoniale alla Chiesa, una forma di decima, e in alcune parti d’Europa, il padre della sposa doveva effettuare un pagamento al signore del maniero per compensarlo per l’inconveniente del matrimonio.

Le tradizioni di chiedere il permesso e pagare le tasse nuziali sono chiaramente documentate in materiali provenienti dall’area feudale, suggerendo che si verificassero e fossero ampiamente accettate. Molte descrizioni di matrimoni feudali includono anche discussioni su scherzi ribaldi e rituali umilianti che spesso giocavano sul potere del signore. Questi eventi reali sembrano essere stati fusi nel tempo in storie sullo ius primae noctis.

La vita feudale era piuttosto sgradevole per le persone di rango inferiore della società e, in effetti, la maggior parte dei signori del maniero poteva e costringeva le donne a impegnarsi in attività sessuali, indipendentemente dal fatto che fossero sposate o meno. Dato che il potere del signore sui suoi servi e contadini era ampiamente accettato, difficilmente avrebbe avuto bisogno di una giustificazione per andare a letto con le contadine.