Chi è Ginevra?

Ginevra è la leggendaria moglie di Re Artù, che appare in quasi tutti i racconti del canone arturiano e il cui personaggio è interpretato in numerosi modi a seconda di ciascun autore. A causa del vasto numero di interpretazioni riguardanti la regina Ginevra, è difficile costruire un’unica storia semplice su di lei. Di solito è raffigurata come la regina senza figli che commette adulterio con Lancillotto. Il fatto che abbia peccato più contro che peccare per questo atto dipende in realtà da quanto pienamente il suo personaggio è disegnato in ogni racconto.

In alcuni resoconti, Ginevra è figlia del re Leodegrance e in altri di origine romana. Molti dei racconti che la riguardano riguardano una storia di rapimenti che si verifica nella maggior parte delle leggende arturiane. Ancora una volta, è difficile sapere esattamente chi rapisce Ginevra, poiché questo varia. Anche i resoconti di chi la salva cambiano, dove a volte Lancillotto o Arthur la salvano, e altre volte, viene mediata la pace tra Arthur e il rapitore. La storia del rapimento assomiglia al mito greco di Persefone/Demetra in cui Ade rapisce Persefone.

Un altro dei racconti associati a Ginevra è l’esposizione del suo adulterio con Lancillotto. A causa della prova del suo inganno, Arthur condanna a morte la regina. In quasi tutti i conti, Lancillotto poi la salva, ma uccide il giovane cavaliere Gareth nell’atto, costringendo i suoi fratelli Gawain e Agravaine a giurare vendetta su Lancillotto. In alternativa, la storia non si svolge, ma in seguito Ginevra diventa l’amante di Mordred, il figlio illegittimo di Arthur (o nipote a seconda del racconto).

Quest’ultima storia costituisce parte della tragedia delle leggende di Re Artù. Quando Mordred è il rapitore di Ginevra o la costringe a diventare la sua amante, Arthur tenta di salvarla e viene ucciso. Questa tragedia è doppiamente sentita quando Mordred è raffigurato come il figlio di Arthur, perché alla fine, Arthur distrugge suo figlio, se stesso e i meravigliosi giorni di Camelot nel processo. In parte o per intero, le azioni di Ginevra contribuiscono alla caduta del giusto regno di Re Artù e distruggono il sogno di un comportamento retto e cortese.

I resoconti moderni di Ginevra fanno molto di più per stabilire il suo carattere. In The Once and Future King di TH White, ad esempio, White dipinge la regina come molto umana, con impulsi buoni e cattivi. È molto più giovane di Arthur e intrappolata impotente in una relazione con Lancillotto che entrambi i personaggi cercano di evitare. Inoltre, è molto chiaro dal punto di vista di White che Arthur è pienamente consapevole della relazione e, a causa del suo amore sia per la regina che per Lancillotto, implora i due di non fare nulla che possa rendere ovvia la relazione ai nemici di Arthur (principalmente Mordred).

La prospettiva di White è certamente una visione moderna, che mostra compassione per le debolezze dell’umanità in generale e aggiunge un approccio molto più equilibrato a come il regno di Artù viene infine distrutto. In questo caso, le azioni di Ginevra sono solo una parte. La negligenza e il maltrattamento di Arthur nei confronti del figlio illegittimo e del nipote Mordred sono anche la causa dell’eventuale scontro tra Mordred e Arthur l’uno contro l’altro.