Chi sono le persone Twa?

Il popolo Twa è una minoranza etnica africana che si trova nella regione dei Grandi Laghi dell’Africa centrale. A volte vengono definiti “persone dimenticate”, poiché la società e la cultura Twa sono state pesantemente represse da gruppi etnici più grandi e più potenti. Alcune persone hanno espresso preoccupazione per la sopravvivenza del popolo Twa nel clima politico altamente instabile dell’Africa, poiché sono vulnerabili alla discriminazione, alle pressioni sulla terra e ad altri problemi.

In Ruanda, Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Burundi, i Twa costituiscono circa l’uno per cento della popolazione. Complessivamente, si stima che in Africa ci siano circa 80,000 persone Twa. Questo piccolo gruppo etnico viveva in Africa centrale molto prima che altri popoli africani colonizzassero la regione e fanno parte di un gruppo più ampio di popoli africani che sono classificati come pigmei per la loro caratteristica piccola statura. In genere, il termine “pigmeo” non viene utilizzato e gli etnologi preferiscono identificare i vari gruppi di pigmei in base ai loro raggruppamenti etnici unici, poiché “pigmeo” può essere percepito come dispregiativo.

La vita tradizionale dei Twa è semi nomade, con un approccio di cacciatori-raccoglitori alla ricerca del cibo. Attraverso migliaia di anni di esistenza nella regione dei Grandi Laghi, il popolo Twa ha sviluppato la propria cultura unica che include danze, musica e tradizioni religiose che variano da quelle di altri gruppi etnici della regione. Con l’arrivo di grandi tribù dominanti, la cultura Twa iniziò a subire cambiamenti drammatici.

Molti etnologi sono preoccupati per il popolo Twa perché sono stati privati ​​dei loro tradizionali terreni di caccia e raccolta. Molti Twa moderni sono senza terra, poveri e pesantemente discriminati a causa della loro diversa identità etnica e delle ovvie differenze fisiche. I Twa hanno spesso difficoltà ad accedere all’istruzione, all’assistenza sanitaria e ad altri servizi di vitale importanza e sono esclusi dalla società in generale in alcune parti della loro patria tradizionale. Affrontano anche problemi con la violenza; durante il genocidio in Ruanda, ad esempio, si stima che fino al 30% della popolazione Twa possa essere stata assassinata.

I membri di questo gruppo etnico sono talvolta indicati anche come Batwa; come minoranza etnica, spesso lottano per il riconoscimento e la ribalta con le organizzazioni globali che dovrebbero proteggere le minoranze e le popolazioni di rifugiati. Le Nazioni Unite stimano che la popolazione Twa dell’Africa abbia subito un forte declino e che questo gruppo etnico abbia subito una grande distruzione a causa dello spostamento forzato dalla propria terra e del contatto con le guerre e la violenza che affliggono alcune parti dell’Africa .