Chi è Giovanni Calvino?

Giovanni Calvino fu uno dei primi riformatori della chiesa, nato in Francia nel 1509. Era un uomo profondamente spirituale il cui marchio di protestantesimo che in seguito sostenne, chiamato calvinismo, era uno sforzo per ridefinire il ruolo della chiesa nella vita quotidiana e il ruolo del rapporto dell’individuo con Dio. Il calvinismo ha alcune caratteristiche distinte che oggi vengono scartate da alcuni protestanti. Tuttavia, ai suoi tempi, e per molti anni in seguito, il calvinismo ha plasmato molte credenze della prima chiesa protestante, in particolare tra gli ugonotti di Francia e i movimenti protestanti in Germania, Paesi Bassi e Polonia. Alcune delle credenze puritane degli immigrati del Nuovo Mondo possono essere direttamente collegate alle teorie di Giovanni Calvino.

Da giovane, Giovanni Calvino fu incoraggiato dal padre a studiare legge, sebbene la sua vera passione fosse rivolta agli studi teologici. Quando suo padre morì, Calvin sentì che avrebbe dovuto perseguire la sua passione e iniziò a studiare religione al College de France di Parigi. Intorno al 1528, o forse ancora nel 1533, Calvino sperimentò un’improvvisa intuizione religiosa e un cambiamento di cuore riguardo al protestantesimo. Lo ha definito nei suoi scritti come una “conversione improvvisa”, che lo ha aiutato a capire che aveva bisogno di seguire un modello protestante piuttosto che cattolico nel suo ministero.

Come molte persone che all’epoca protestarono contro le azioni della Chiesa cattolica, Giovanni Calvino considerava il tipo di cattolicesimo francese come un luogo in cui si stavano verificando molti abusi. In particolare, disapprovava la gerarchia nella chiesa e riteneva che tutti i ministri dovessero essere in condizioni di parità invece di avere preti, vescovi, cardinali e papa come ampia struttura di potere. Era anche contrario alla musica da chiesa, preferendo invece semplicemente la musica cantata, ma non era contrario a tutti gli aspetti del cattolicesimo. In particolare, ha favorito governi teocratici e un ritorno a una maggiore attenzione, anziché minore, all’importanza della religione nella vita quotidiana.

Il Calvinismo può essere causato da un codice religioso molto severo e rigido. Giovanni Calvino evitava gli eccessi, sosteneva un’attenzione religiosa assoluta la domenica e sottolineava la semplicità nel vestire e la stretta adesione alla volontà di Dio. L’uomo era essenzialmente corrotto e fu posto sulla terra per fare la volontà di Dio e comprendere il suo potere completo e tremendo. Tuttavia, nessun comportamento o frequenza regolare in chiesa garantiva la salvezza.

La chiave della dottrina di Calvino era l’idea che attraverso la grazia di Dio, solo alcune anime fossero salvate e chiamate “eletti”. Gli eletti sarebbero andati in paradiso nonostante qualsiasi azione contraria a Dio, e tutti gli altri sarebbero stati dannati. Non c’era niente che una persona potesse fare per essere dannata, e non c’era modo di determinare se eri “eletto”. I critici hanno visto questo concetto di predestinazione come uno che non era di buon auspicio per il Calvinismo, dal momento che gli eletti chiaramente non dovevano fare nulla per compiacere Dio, e se non sei stato eletto, perché dovresti cercare di aderire ai rigidi principi del calvinismo?

Il principale ministero di Calvino ebbe luogo a Ginevra, sebbene fosse stato per un certo tempo esiliato da Ginevra e accusato di aver cercato di creare una nuova organizzazione papale. Ha anche viaggiato e scritto molto, e durante i suoi anni di esilio, ha praticato e predicato la sua religione a Strasburgo. Quando la politica cambiò a Ginevra, tornò nel 1541 e iniziò a creare una chiesa organizzata che lo aiutasse a perseguire meglio le sue idee teologiche.
Forse la principale controversia nella sua vita fu la sua partecipazione all’accusa e all’esecuzione del teologo Michele Severto, che pubblicò e proclamò idee che confutavano il concetto di trinità. Come la maggior parte dei protestanti, Giovanni Calvino credeva devotamente nella trinità e il suo controllo sulla vita ginevrina lo rendeva una forza potente da non sottovalutare. Molti storici affermano che usò il suo potere, in particolare, il suo controllo sulla vita civile a Ginevra per attaccare chiunque si opponesse alle sue idee, più o meno allo stesso modo in cui agì spesso la Chiesa cattolica a cui si opponeva. Le sue idee sulla religione erano dure, esigenti e non contestabili. Tali concorsi, come quelli guidati da Severto, furono accolti con punizioni estreme e severe inclusa la scomunica fino all’esecuzione per eresia.

La vita successiva di Giovanni Calvino fu segnata dalla sua continua partecipazione alla chiesa ginevrina e da una serie di malattie. Verso la fine della sua vita soffrì di una varietà di condizioni di salute tra cui calcoli renali, gotta ed emorragie polmonari. Negli ultimi anni della sua vita, a volte dovette essere portato sul pulpito per predicare. Calvin morì nel 1564, ma la sua opera innegabilmente visse al di là di lui. La guida della chiesa ginevrina fu assunta da Theodore Beza e la dottrina calvinista rimase forte; gran parte di essa rimane oggi nelle chiese protestanti basate sul calvinismo.