Chi è Hugo Chavez?

Hugo Chavez è il 53esimo presidente del Venezuela, e forse uno dei più controversi non solo per la sua politica, ma anche per il suo modo di parlare incendiario, a volte osceno. Chavez, figlio di insegnanti, è nato a Sabaneta, in Venezuela, il 28 luglio 1954. È il leader della Rivoluzione Bolivariana, dal nome del suo idolo Simón Bolívar. Hugo Chavez ha anche fondato il Movimento della Quinta Repubblica, un’organizzazione di sinistra che ha promosso la propria forma di socialismo democratico, che ha chiamato “socialismo del 21° secolo”.

Hugo Chavez si arruolò nell’esercito e si laureò con una laurea in ingegneria presso l’Accademia Militare del Venezuela nel 1975. La sua carriera di 17 anni con l’esercito includeva periodi come paracadutista e come insegnante presso l’Accademia. Fu lì che sviluppò il forte stile di insegnamento per il quale è ben noto. Durante le sue lezioni, Chavez iniziò a esprimere le sue dure critiche al governo venezuelano e alle strutture sociali.

Hugo Chavez ha iniziato gli studi universitari in scienze politiche presso l’Università Simón Bolívar di Caracas, ma non ha conseguito una laurea. Durante i primi anni della sua educazione politica, Chavez fu influenzato da Juan Velasco Alvarado, presidente del Perù, e da un assortimento di leader e icone comunisti e socialisti, tra cui Fidel Castro.

Nel 1992, Hugo Chavez aveva accumulato un seguito significativo all’interno dell’esercito. Nel febbraio di quell’anno organizzò e guidò un colpo di stato militare contro il governo, guidato dal presidente Carlos Andrés Pérez. Chavez aveva sperato di trarre vantaggio dall’attuale insoddisfazione per le cattive condizioni economiche, nonché dall’indignazione pubblica per i sanguinosi disordini e le uccisioni di massa di rivoltosi durante quello che fu chiamato “El Caracazo” nel 1989. Una combinazione di fattori ha portato alla scomparsa di il colpo di stato, e Chavez fu infine imprigionato. Aveva, tuttavia, piantato un seme durante una conferenza stampa pubblica, che in seguito ebbe un ampio sostegno pubblico.

Nel giro di un anno, il presidente Pérez fu messo sotto accusa e nel 1994 Hugo Chavez fu graziato. Ha iniziato una campagna pubblica per la presidenza sulla piattaforma del bolivarianesimo. Le sue convinzioni principali includevano l’anti-imperialismo, la sovranità venezuelana, una democrazia populista che includeva la partecipazione di massa al governo, l’autosufficienza economica e un forte nazionalismo. Credeva anche che le entrate del paese dal petrolio dovessero essere distribuite equamente tra i cittadini. Una delle sue maggiori preoccupazioni era combattere la cleptocrazia corrotta che aveva dominato il Venezuela.

Nel 1998, Chavez ha vinto le elezioni con il 56% dei voti. Ha immediatamente iniziato a mettere in atto i suoi programmi di assistenza sociale e giustizia e ha agito per migliorare l’economia in difficoltà del Venezuela. Sfortunatamente, i primi anni della sua presidenza sono stati segnati da una recessione economica dovuta ai bassi prezzi del petrolio e agli alti tassi di interesse internazionali.
Sebbene molti dei programmi di Chavez sembravano ben intenzionati, non sempre hanno avuto successo. Il “Plan Bolivar 2000” ha utilizzato i militari per attuare programmi sociali per combattere la povertà e promuovere la costruzione di strade e abitazioni. Fallì a causa della diffusa corruzione militare. Alcuni dei programmi di Chavez hanno avuto successo, poiché le statistiche mostrano che sia la povertà che la mortalità infantile sono diminuite, l’assistenza sanitaria statale è disponibile per molti più di prima e il tasso di alfabetizzazione è in aumento, tra molti altri miglioramenti.

Nonostante la promozione di Chavez del governo limitato e della democrazia con la separazione dei poteri, ha dimostrato di essere disposto a influenzare le leggi che supportano i suoi obiettivi. Su suo suggerimento, nel 1999, è stata redatta una nuova costituzione, nonché nuovi limiti di mandato per la presidenza. Nel 2000, Hugo Chavez è stato rieletto in una votazione che il Carter Center ha rifiutato di convalidare ufficialmente. Molti dicono che Hugo Chavez ha intenzione di candidarsi per un terzo mandato, anche se dovesse cambiare la costituzione. Chavez ha anche messo in atto regolamenti sui media che limitano i discorsi contro i funzionari del governo.
La presidenza di Chavez è stata ampiamente criticata. Il paese è stato paralizzato da grandi scioperi e nel 2002 il presidente della Federazione venezuelana delle camere di commercio, Pedro Carmona, è stato insediato come presidente durante un colpo di stato militare. Poco dopo, i sostenitori di Chavez nell’esercito rovesciarono il colpo di stato e Chavez tornò al potere. Coloro che lo criticano credono che, nonostante la retorica populista, Chavez abbia lavorato instancabilmente per rafforzare il suo potere individuale, stringere alleanze con alleati stranieri, nazionalizzare l’industria del paese e usare il potere del governo per dettare cambiamenti nella vita del suo popolo.

Hugo Chavez ha costantemente acquisito notorietà sulla scena mondiale con le sue critiche al vetriolo degli Stati Uniti, in particolare del presidente George W. Bush, e dei suoi alleati. Si è anche allineato con alcuni dei leader più controversi dell’inizio del 21° secolo. I suoi “amici” includono Fidel Castro di Cuba, Mahmoud Ahmadinejad dell’Iran e Saddam Hussein, durante la sua presidenza dell’Iraq.