Il processo di costruzione di un camino pu? variare considerevolmente, a seconda del tipo di camino che si desidera costruire. Molti proprietari di case scelgono i kit per camino, che rendono relativamente semplice la costruzione di un camino. Se stai costruendo un camino da zero, il processo ? molto pi? complicato. In entrambi i casi, dovrai fare una pianificazione pre-costruzione, come misurare la posizione e creare il progetto. Le fasi di costruzione comprendono l’acquisto di un kit, se necessario, o altri materiali da costruzione, nonch? la determinazione dei materiali necessari per l’installazione del camino. L’installazione di un camino richiede un’attenta considerazione, gli strumenti e i materiali adeguati, nonch? un design con una stampa blu chiaro.
Prima di fare qualsiasi passo verso la costruzione, ? meglio creare il tuo design intorno alla posizione del camino. Prova a creare uno schizzo approssimativo del design e immagina come il camino si adatter? alla stanza. Effettuare misurazioni accurate nella stanza in cui verr? installato il camino per confermare che vi sia una quantit? adeguata di spazio per costruire un camino. Potrebbe essere utile contattare gli uffici delle autorizzazioni locali prima di iniziare la costruzione per determinare se ? necessaria un’autorizzazione per costruire un camino in una struttura esistente.
Costruire un camino da zero ? un progetto complicato e potrebbe essere meglio consultare un esperto per assistenza. Un camino ha un guscio esterno, solitamente fatto di mattoni o muratura, e un guscio interno, ignifugo che contiene il focolare. Dovrai anche costruire una fondazione per sostenere il camino, cos? come i muri di fondazione e un pozzo di cenere.
I caminetti hanno un focolare interno ed esterno, ognuno dei quali deve anche essere costruito. Ogni focolare fornisce protezione dal fuoco per l’area circostante e deve essere realizzato senza difetti. La parte inferiore del focolare ? formata dal focolare interno, mentre l’esterno protegge il pavimento di fronte al camino. Oltre al focolare, il guscio interno di un camino include il rivestimento del camino e la camera di fumo. Queste parti devono avere dimensioni e dimensioni specifiche, altrimenti il ??camino non funzioner? correttamente.
Il guscio esterno del camino ? generalmente realizzato in mattoni o muratura, sebbene possano essere utilizzati altri materiali. Un supporto per architrave deve essere installato attraverso l’apertura del camino per supportare la muratura. Sar? anche necessario costruire la gola, la camera di fumo e la mensola del fumo. La canna fumaria, che consente l’ingresso e l’uscita dell’aria, si collega alla camera del fumo. ? necessario installare un ammortizzatore per aiutare a controllare il tiraggio.
Costruire un intero camino da soli ? un compito complicato che richiede molte competenze, quindi molti proprietari di case scelgono di acquistare un kit di installazione del camino. I kit variano in dimensioni e variet?, quindi l’acquisto sar? determinato principalmente dalle preferenze estetiche e dalla disponibilit? di spazio. Per motivi di sicurezza, ? meglio scegliere un kit di installazione del camino conforme alle normative locali sul codice antincendio.
Per costruire un camino con un camino in mattoni, ? generalmente richiesta una buona quantit? di tempo e denaro e il processo richiede in genere la consultazione di un appaltatore professionista. La maggior parte dei caminetti installati dai proprietari di case sono modelli indipendenti a gas con sfiato diretto. Le unit? autoportanti sono generalmente installate con un tubo di ventilazione separato per l’estrazione dei fumi, creando una vasta gamma di possibilit? di localizzazione semplificando il processo di installazione.
Il kit autoportante comprende in genere l’unit? camino, i bruciatori, i tubi di sfiato e gli accessori di montaggio. Il kit pu? contenere anche feritoie e porte che corrispondono al design dell’unit?; se questo non ? incluso, questi articoli sono abbastanza facili da acquistare separatamente. Il mantello viene in genere acquistato separatamente dai kit in quanto ci? consente maggiori opportunit? di abbinare l’arredamento e il design della casa esistente.
? importante seguire attentamente le istruzioni fornite con il kit per evitare lesioni gravi o potenziali rischi di incendio. Una volta che il camino ? stato costruito secondo le istruzioni del produttore, il passo successivo ? quello di collegare la linea del gas. ? possibile acquistare unit? alimentate a gas in bombole, ma per un camino dall’aspetto pi? autentico, la maggior parte preferisce un’unit? collegata a una linea diretta. L’unit? pu? essere collegata a una linea del gas esistente o pu? essere installata una nuova linea; in entrambi i casi, le connessioni sono pi? sicure se eseguite da professionisti.