Come posso ottenere un buon punteggio nel test di matematica GED?

Il superamento del test di sviluppo dell’istruzione generale (GED) dà a una persona l’equivalente di un diploma di scuola superiore. Il test di matematica è una delle cinque sezioni dell’esame. Per ottenere buoni risultati nel test di matematica GED, è necessaria una solida conoscenza dei concetti testati in ciascuna delle quattro aree di contenuto trattate in questa sezione. Studiare e esercitarsi per migliorare le abilità di test ti aiuterà anche a ottenere un punteggio più alto.

È necessario segnare almeno 410 punti su 800 in totale per superare il test di matematica GED. Ciò equivale a ottenere circa 30 a 33 domande corrette dalle 50 domande in questa sezione. Il superamento dell’intero esame richiede una media di 450 su ciascuna delle cinque sezioni, quindi un punteggio più alto sulla sezione matematica aiuta anche il tuo punteggio complessivo.

Valuta di fare un test di pratica prima di iniziare a studiare in modo da poter identificare quali concetti matematici richiedono maggiore attenzione. Il test di matematica GED è composto da due sezioni che coprono quattro aree di contenuto, ognuna delle quali comprende dal 20 al 30 percento del test di matematica o da 10 a 15 domande, quindi ti consigliamo di fare bene in tutte le aree. Scegliere un test online che mostri i tuoi punteggi per ciascuna area in modo da sapere quali concetti devi studiare può essere particolarmente utile.

L’area del contenuto delle operazioni numeriche e dei rilevamenti numerici copre le operazioni aritmetiche di base utilizzando vari metodi di rappresentazione dei numeri, come frazioni, decimali e percentuali. Le domande di misurazione e geometria testano i principi di base della geometria e dei concetti di misurazione, come la conversione di unità e il calcolo di area e volume. La sezione dati, analisi, statistiche e probabilità mette alla prova la tua capacità di interpretare e rappresentare i dati nei grafici, valutare argomenti, fare previsioni basate sui dati e calcolare parametri statistici di base come media e modalità. Le domande su algebra, funzioni e modelli coprono l’algebra di base, come la risoluzione e la rappresentazione grafica di equazioni con variabili.

Studia per ciascuna delle aree di contenuto, ma concentrati sulle aree in cui i tuoi punteggi erano più deboli nel test di pratica. Potresti voler acquistare un libro di preparazione ai test per aiutarti a studiare. Anche i libri di testo di algebra e geometria delle scuole superiori possono essere d’aiuto. L’American Council on Education, che sviluppa il test GED, vende materiali per la preparazione dei test, così come molti altri editori.

Gli esperti in genere raccomandano di esercitarsi con le domande dei test, che si trovano comunemente nei libri di preparazione dei test. Il test di matematica GED ha due sezioni di 25 domande ciascuna. È possibile utilizzare una calcolatrice per la prima sezione, ma non è consentita alcuna calcolatrice per la seconda sezione, solo un foglio formula. Esercitati a risolvere le domande senza una calcolatrice utilizzando il foglio delle formule, così ti sentirai a tuo agio a farlo il giorno del test. La maggior parte delle domande sono a scelta multipla, ma ogni sezione ha anche cinque domande che richiedono di rappresentare graficamente la risposta su un sistema di coordinate, quindi esercitati anche a rappresentare graficamente le risposte.

Usa le strategie il giorno del test per aiutarti a restringere le risposte e superare tutte le domande del test di matematica GED nel tempo assegnato. Leggi prima la domanda e tutte le risposte ed elimina eventuali risposte ovviamente errate. Stimare una risposta prima di eseguire calcoli complessi e vedere se è possibile scegliere una risposta in base al preventivo. Se una domanda ha unità, ricontrolla le unità in cui dovrebbe trovarsi la risposta ed elimina tutte le risposte con unità diverse.