Scrivere un documento di ricerca argomentativo implica esplorare un argomento, raccogliere e analizzare prove, quindi stabilire una posizione sull’argomento. Si chiama un documento di ricerca argomentativo perch? l’obiettivo ? quello di formare un argomento in difesa di una posizione specifica. La chiave per un efficace documento di ricerca argomentativa ? di articolare una chiara tesi di laurea e seguire una solida logica.
La scrittura argomentativa differisce dalla scrittura narrativa e descrittiva assumendo e difendendo una posizione particolare, un’attivit? non richiesta e spesso non desiderata nella scrittura descrittiva o narrativa. La scrittura espositiva implica stabilire una posizione particolare e, di conseguenza, ? spesso confusa con la scrittura argomentativa. La differenza tra scrittura espositiva e argomentativa ? la quantit? di ricerca richiesta. Un saggio espositivo ? generalmente molto pi? breve e richiede una ricerca significativamente inferiore rispetto a un documento di ricerca argomentativo.
Un documento di ricerca argomentativo richiede una ricerca approfondita, rivedendo la letteratura esistente pertinente o raccogliendo dati di prima mano attraverso interviste, sondaggi o esperimenti. ? necessario raccogliere e analizzare una notevole quantit? di ricerche al fine di comprendere gli argomenti in conflitto e sviluppare una posizione appropriata sull’argomento. La ricerca empirica ti consente quindi di difendere la tua posizione con prove.
La stesura di un documento di ricerca argomentativa inizia con un paragrafo introduttivo chiaro e conciso che introduce il tuo argomento, inserisce il tuo documento nel contesto della ricerca attuale sull’argomento, stabilisce l’importanza dell’argomento e culmina con una dichiarazione di tesi di una frase. Il documento di ricerca argomentativo procede quindi con almeno tre paragrafi che formano il corpo del documento. Per fornire chiarezza al lettore, ogni paragrafo dovrebbe considerare un singolo problema a supporto diretto della tesi. Transizioni appropriate tra i paragrafi miglioreranno anche la qualit? del documento.
Il corpo del tuo documento dovrebbe presentare prove a sostegno della tesi. Tale prova pu? essere aneddotica, logica, fattuale o statistica. L’attenzione sul documento ? presentare e difendere una posizione particolare, ma ? necessario considerare ipotesi alternative e qualsiasi evidenza empirica che non supporti la propria posizione. Non ? etico ignorare o minimizzare le prove contrarie alla tua posizione, e un buon documento di ricerca argomentativo discuter? posizioni alternative e spiegher? perch? la posizione che stai assumendo ? superiore alle alternative.
Il passo finale nella stesura di un documento di ricerca argomentativo ? la conclusione, che dovrebbe riaffermare la tesi e i punti principali nel suo documento. Nessuna nuova informazione dovrebbe essere introdotta nella conclusione. Invece, la conclusione dovrebbe includere una sintesi degli argomenti presentati, una riaffermazione del perch? l’argomento ? importante e, se del caso, una discussione di ogni ulteriore ricerca necessaria sull’argomento.