Cosa è necessario per dimostrare la negligenza?

Per provare la negligenza, una persona deve aver avuto il dovere di diligenza, il che significa la responsabilità di agire nel migliore interesse di un altro. Ci deve essere stata anche una violazione di questo dovere. Questa violazione è la causa del danno, con conseguenti danni fisici, finanziari o emotivi. Nella maggior parte dei paesi, la negligenza è un torto civile, quindi un querelante o una persona intenta a intentare una causa deve dimostrare che è più probabile che si siano verificati questi fatti.

Un dovere di diligenza richiede che qualcuno agisca nel migliore interesse di un altro. Nella maggior parte delle giurisdizioni, ciò significa comportarsi in un modo che ci si aspetta da una persona ragionevole nelle circostanze. Normalmente non è necessario un contratto scritto per dimostrare che un individuo aveva la responsabilità di adempiere a questo dovere.

Se si può dimostrare l’esistenza di un obbligo di diligenza, tale obbligo deve essere stato violato. Ciò significa che la persona che aveva l’obbligo di agire in modo responsabile non lo ha fatto. La violazione del dovere non deve essere intenzionale per provare la negligenza.

Un querelante dovrebbe essere in grado di dimostrare che la violazione del dovere era ciò che gli ha effettivamente causato un danno. Molti avvocati si riferiscono a questa come clausola del ma-for, il che significa che il danno non sarebbe accaduto “se non per” l’incapacità dell’imputato di agire in modo appropriato. I casi di negligenza possono essere respinti se non può essere dimostrato che la violazione del dovere sia stata la causa effettiva di un incidente.

Ci deve essere una qualche forma di danno per provare la negligenza. I danni possono includere danni fisici, difficoltà finanziarie, dolore e sofferenza o una combinazione di questi. Se un individuo non è in grado di stabilire che ha effettivamente sofferto, in molti paesi gli può essere impedito di intentare una causa per negligenza.

Nella maggior parte delle giurisdizioni, l’onere della prova spetta normalmente alla persona che intenta la causa. Si tratta, tuttavia, in genere di un’azione civile, e quindi l’onere della prova richiesto è inferiore a quello di un procedimento penale. La maggior parte dei giudici richiede agli avvocati di dimostrare la negligenza con una preponderanza delle prove, il che significa “più probabile che no”.

Molti casi di negligenza vengono risolti in via extragiudiziale piuttosto che essere oggetto di controversia. Le persone giudicate colpevoli di negligenza sono normalmente tenute a risarcire la vittima pagando una somma di denaro. Raramente viene concesso il carcere perché la maggior parte dei giudici ritiene che non giovi alla società incarcerare le persone per ciò che è spesso danneggiato a causa di sfortunati incidenti.