Cosa significa “Pericolo chiaro e presente”?

Nella legge degli Stati Uniti, la frase “pericolo chiaro e presente” rifletteva un test che veniva utilizzato nei tribunali per determinare se le leggi che limitavano la parola fossero costituzionali o meno fino al 1969, quando fu sostituito dal concetto di “azione illegale imminente. ” In poche parole, è stato stabilito che se la parola avesse creato un pericolo chiaro e presente per la sicurezza pubblica, non sarebbe stata considerata libertà di parola legalmente protetta. In tali casi, il governo avrebbe il diritto di limitarlo.

Questa frase deriva da Schenck v. United States, 249 US 47 (1919), un caso in cui furono contestate le leggi restrittive sulle “attività sovversive” emanate in risposta alla prima guerra mondiale. In questo caso, un uomo che ha distribuito opuscoli contro la guerra a uomini in età di leva ha affermato di avere il diritto di farlo perché gli opuscoli erano protetti dalla legge sulla libertà di parola. Scrivendo per la Corte Suprema, il giudice Oliver Wendell Holmes, Jr. non era d’accordo, affermando che il governo aveva in effetti il ​​diritto di regolamentare i discorsi che rappresentavano un chiaro e presente pericolo per la sicurezza. L’esempio che usava era gridare “al fuoco” in un teatro affollato quando non c’era il fuoco; credeva che le restrizioni sulla parola in tempo di guerra fossero ragionevoli poiché si trattava di una questione di sicurezza nazionale.

Questo concetto è stato applicato a una serie di casi tra il 1919 e il 1969 in cui le persone si sono scontrate con leggi volte a limitare la libertà di parola nell’interesse della sicurezza pubblica. Fare cose come incitare a sommosse o linciaggi e pubblicare le identità degli agenti segreti era considerato un pericolo chiaro e presente perché rappresentava un rischio per le singole persone e/o la sicurezza nazionale.

Sebbene il concetto di pericolo chiaro e presente abbia giocato un ruolo importante nel diritto americano, nel tempo l’approccio del governo alla parola ha cominciato ad evolversi. La Corte Suprema e altri avvocati hanno iniziato a discutere maggiormente a favore di meno restrizioni alla parola. Sostenevano che il governo non poteva sopprimere il dissenso, sebbene avesse ancora il diritto di limitare i discorsi che potevano portare all’illegalità immediata oa danni fisici.

Con Brandenburg v. Ohio 395 US 444 (1969), il concetto è stato cambiato in “imminente azione illegale”. In questo caso, discorsi come la distribuzione di opuscoli contro la guerra sarebbero stati protetti, ma non sarebbe protetto l’incitamento ad attività illegali che potrebbero verificarsi prima che le forze dell’ordine avessero l’opportunità di rispondere. Pertanto, situazioni come i discorsi per incitare al linciaggio potrebbero ancora essere limitate dalla legge.