Che cos’è la comunicazione privilegiata?

In diritto, la comunicazione privilegiata può avere definizioni giuridiche leggermente diverse a seconda della regione in cui vive una persona. In genere, una comunicazione privilegiata è una conversazione riservata tra due persone in cui la persona che riceve informazioni da qualcun altro non può trasmetterla o testimoniarla in tribunale.
Esiste un tipo di comunicazione privilegiata tra un avvocato e il suo cliente. Anche se un cliente potrebbe incriminarsi durante le comunicazioni privilegiate avvocato-cliente, all’avvocato potrebbe essere vietato condividere le informazioni con una terza parte. Questo privilegio, tuttavia, non è assoluto. Un avvocato potrebbe non essere coinvolto con un cliente che sa ha mentito sul banco degli imputati. Se un avvocato è preoccupato che ciò possa accadere, potrebbe dover affidare il caso a qualcun altro o, come è più spesso probabile, convincere il cliente a non testimoniare. Di conseguenza, gli avvocati spesso dicono ai loro clienti di non discutere di colpa o innocenza per evitare questo scenario. Inoltre, il privilegio non si estende alla comunicazione tra un cliente e un avvocato che ha a che fare con la futura commissione di un crimine; se un cliente ha informato un avvocato che doveva essere commesso un reato, l’avvocato è generalmente tenuto a divulgare tali informazioni alle autorità competenti.

Esiste un altro tipo comune di comunicazione privilegiata tra paziente e medico. Il privilegio medico-paziente o terapeuta-paziente in genere impedisce al medico o allo psicologo di rivelare comunicazioni riservate su un paziente in tribunale o fuori. Come il privilegio avvocato-cliente, tuttavia, il privilegio medico-paziente non è assoluto. Medici e terapisti sono generalmente autorizzati a divulgare informazioni altrimenti riservate se quella persona o un’altra persona è in pericolo fisico.

Esistono due tipi di privilegi tra marito e moglie: l’immunità coniugale e la comunicazione coniugale. L’immunità coniugale ha a che fare con il privilegio di non testimoniare contro un coniuge in un procedimento penale, e il privilegio di comunicazione coniugale ha a che fare con la protezione di qualsiasi comunicazione effettuata tra i coniugi ai fini di cause civili o penali. Questi privilegi possono creare confusione quando un coniuge commette un crimine contro il proprio coniuge, che può necessariamente rinunciare al privilegio. Se un coniuge commette un delitto al di fuori del matrimonio e lo confessa all’altro coniuge, di solito viene mantenuto il privilegio.

L’ultima categoria principale di privilegio è il privilegio clero-penitente. Le comunicazioni fatte a un membro del clero – sia esso un imam, rabbino, sacerdote o ministro – in qualità di consigliere spirituale sono privilegiate è in realtà una regola di common law. Il privilegio si estende a qualsiasi persona che opera come consigliere spirituale al momento della comunicazione ed è molto simile al privilegio avvocato-cliente.

Il sistema legale americano cita tipicamente due ragioni per avere comunicazioni privilegiate: per scopi pratici e per incoraggiare determinate relazioni. L’argomento della praticità è nato dal fatto che i sacerdoti non erano disposti a rivelare informazioni su un penitente se ciò significava che il penitente sarebbe stato condannato alla pena capitale poiché i sacerdoti sono in genere contrari alla pena di morte. Inoltre, i tribunali rilevano uno scopo sociale per il privilegio: senza di esso le persone potrebbero non cercare le cure mediche necessarie o trattenere le informazioni critiche di cui un avvocato avrebbe bisogno per fornire il caso più convincente per il suo cliente. Poiché le leggi possono variare tra le giurisdizioni, è comunque importante che le persone capiscano se la conversazione che hanno è davvero privilegiata.