Spesso indicato come becchino, il direttore del funerale ? un professionista che fornisce supporto competente e comprensivo durante l’organizzazione dei riti funebri e la disposizione rispettosa del corpo di una persona cara. Garantisce inoltre che il corpo sia pronto per il funerale e prende accordi pratici per il funerale stesso.
Una delle funzioni principali di un direttore funebre ha a che fare con la preparazione del corpo per la disposizione. Nelle case funebri pi? grandi, lui o lei pu? supervisionare le attivit? di diversi morticatori e impresari di pompe funebri. Mentre l’attuale definizione di mortalista, becchino e direttore funebre sono tutte diverse, la realt? ? che nelle case funebri di propriet? della famiglia non ? insolito che una persona fornisca tutti e tre i servizi. Ci? significa che il regista spesso organizza il prelievo del corpo da casa o all’obitorio, supervisiona il processo di imbalsamazione secondo le normative locali e lavora con i propri cari per effettuare i preparativi finali corretti.
I preparativi effettivi con i propri cari possono dipendere dalle preferenze individuali associate alle disposizioni finali. In alcuni casi, le persone scelgono di prendere le proprie disposizioni in anticipo, il che semplifica notevolmente il processo. Altre volte, il direttore del funerale lavorer? discretamente con i propri cari per accertare i loro desideri. Ci? pu? includere la stesura del necrologio per i giornali locali, la sistemazione dello spazio presso la casa funeraria o la casa di culto per un funerale o un servizio commemorativo, e anche l’organizzazione di cremazione o scavo della tomba e affondamento della volta.
I funerali si svolgono spesso nelle case funebri e poi procedono in un cimitero per il sepolcro finale. In genere, un direttore funebre prender? accordi per ci? che viene definito una visione o visita. Ci? avviene spesso il giorno prima dell’effettivo servizio funebre e offre a familiari e amici la possibilit? di radunarsi presso la sede del funerale per rendere omaggio ai defunti e anche confortarsi l’un l’altro. Durante la visita, il regista rimane discretamente in background, pronto a offrire assistenza se necessario. Il giorno del funerale, il regista prender? anche accordi per trasportare il corpo e la bara nel luogo di riposo finale, oltre a supervisionare la corretta sigillatura della tomba.
Il direttore del funerale ? spesso di grande conforto in un momento in cui i propri cari trovano spesso che il dolore rende difficile gestire tutti i dettagli associati alla morte. Con discreta dignit? e una ferma comprensione di come aiutare le persone nel dolore, guida delicatamente i propri cari attraverso un periodo difficile, permettendo loro di onorare il defunto in modo corretto e rispettoso.