Un tecnico optometrico assiste gli optometristi raccogliendo i dati dei pazienti, amministrando la terapia della vista, istruendo i pazienti sui prodotti o sulle procedure di visione, eseguendo il lavoro di laboratorio, monitorando o mantenendo l’inventario, la programmazione e altre attivit? amministrative, conducendo vari test di visione e attrezzature per la pulizia. Il loro lavoro consente all’ufficio dell’optometrista di funzionare in modo regolare ed efficiente, consentendo allo stesso tempo all’optometrista di gestire pi? pazienti e concentrarsi su compiti di optometria pi? avanzati. La formazione formale ? necessaria per eseguire questo lavoro.
Nella maggior parte degli uffici, un tecnico optometrico raccoglie informazioni sul paziente con visione. Ad esempio, pu? verificare le informazioni di base come l’indirizzo del paziente o l’attuale forza di prescrizione. Riceve anche dati sulle condizioni mediche del paziente, poich? ? noto che alcune condizioni come il diabete influenzano la vista. Da questi dati, il tecnico ? in grado di mettere insieme una valutazione iniziale di ci? che l’obiettivo dell’optometrista deve essere in esame o trattamento. Se necessario, il tecnico aggiunge informazioni al file del paziente.
Talvolta sono necessarie terapie fisiche per migliorare la visione del paziente. Quando l’optometrista raccomanda la terapia della vista, il tecnico optometrico aiuta il paziente a “esercitare” gli occhi. Questo non si riferisce semplicemente ai muscoli degli occhi; implica anche lavorare con il cervello e migliorare il modo in cui il cervello interpreta o elabora i dati visivi.
Sebbene gli optometristi siano qualificati per condurre test di visione con i pazienti, ? pi? efficace per gli optometrist delegare alcuni dei compiti terapeutici ai tecnici in modo che l’optometrista possa completare compiti pi? complessi. La percezione della profondit?, la visione dei colori, i riflessi della pupilla e la pressione sanguigna sono tutti test che un tecnico optometrico pu? eseguire. Ulteriori esempi sono l’acuit? visiva, la pressione all’interno dell’occhio e il test del campo visivo.
I pazienti che vengono a trovare un optometrista a volte non hanno familiarit? con i test o le procedure che devono essere eseguiti nell’ambito della loro salute visiva. In questo caso, il tecnico optometrico funge da educatore, spiegando ci? che i test o le procedure eseguiranno e come il tecnico o optometrista li completer?. Il ruolo dell’educatore si estende anche alla cura di base dell’occhio e degli aiuti visivi, con il tecnico che guida i pazienti attraverso come prendersi cura degli occhiali o dei contatti in modo corretto.
Quando non lavorano direttamente con i pazienti, i tecnologi optometrici a volte eseguono lavori di laboratorio come lenti abrasive. Richiedono anche tempo per gestire l’inventario, ordinando materiali di consumo quando necessario. ? dovere dell’optometrista pulire regolarmente le apparecchiature per optometria, segnalando eventuali problemi. Pu? svolgere funzioni amministrative come l’impostazione di appuntamenti con i pazienti, il mantenimento di database di record e la fatturazione, sebbene tali funzioni siano spesso svolte da un addetto alla reception o segretaria.