Cosa sono gli isolanti polimerici?

Gli isolanti polimerici sono stati sviluppati per la prima volta negli anni ‘1950 per sostituire gli isolanti ceramici convenzionali. Tuttavia, non erano disponibili fino agli anni ‘1960 a causa di difetti di progettazione iniziali. Questi isolatori sono generalmente costruiti con barre polimeriche rinforzate con fibra di vetro e un alloggiamento in polimero. Gli isolanti migliorati offrono vantaggi in termini di riduzione dei costi e del peso rispetto al suo predecessore.

Sviluppati in Europa, i primi isolanti polimerici hanno prodotto problemi di flashover, tracciamento e caduta generale della linea a causa di difetti sviluppati nei polimeri utilizzati. Gli isolatori ad alta tensione alla fine hanno ceduto alla rottura o allo spargimento dell’alloggiamento del polimero, noto come sfarinamento. Questi problemi causavano spesso cortocircuiti e scariche elettriche anomale. La costruzione di base degli isolanti di solito include un’asta in polimero di fibra di vetro alloggiata in polimeri di silicone, spesso indicata come capannone. I raccordi e i componenti di messa a terra sono generalmente realizzati in metallo.

Gli isolanti in ceramica possono resistere agli elementi per decenni senza cedere, ma le versioni polimeriche sono in grado di resistere meglio agli incidenti di vandalismo. Gli isolanti in ceramica presentano spesso anche crepe nell’alloggiamento, errori di incollaggio o separazione dell’hardware. Quando si verificano queste situazioni, l’acqua spesso penetra nell’alloggiamento, producendo perdite di tensione. La manutenzione di questi dispositivi spesso comporta l’applicazione di un rivestimento protettivo insieme a lavaggi occasionali degli isolanti stessi.

Nel tentativo di ricreare la durata degli isolanti in ceramica, è stata sviluppata una camera di invecchiamento accelerato gestita da computer. Le dure condizioni create all’interno della camera sono state progettate per simulare 30 anni di condizioni nell’arco di circa tre anni. Il laboratorio testa regolarmente vari modelli di isolanti polimerici. Una volta all’interno della camera, gli isolanti sono soggetti a una varietà di condizioni ambientali, elettriche e meccaniche, simili a quelle comunemente sopportate, comprese le variazioni di temperatura e le radiazioni ultraviolette. Vengono inoltre condotti test di umidità che simulano nebbia e pioggia, utilizzando acqua dolce e salata.

I sostenitori ritengono che gli isolanti polimerici siano un prodotto molto più conveniente rispetto agli isolanti ceramici. Poiché secondo quanto riferito pesano il 90% in meno rispetto ai modelli in ceramica, i costi di carico, scarico e spedizione sono spesso drasticamente ridotti. Gli isolanti in genere richiedono poca o nessuna manutenzione e gestiscono i carichi elettrici in modo più competente rispetto ai loro predecessori in ceramica. Il design degli isolatori polimerici consente generalmente di installare o sostituire facilmente i dispositivi. Alcuni credono che gli isolanti polimerici forniscano un aspetto più gradevole.

Gli isolanti polimerici sono disponibili in una serie di design e dimensioni. Possono essere utilizzati al posto dei prodotti ceramici convenzionali in una varietà di ambienti, inclusi pali di servizio, sottostazioni e trasformatori elettrici. Gli isolatori sono frequentemente utilizzati su linee sospese che trasportano carichi di tensione o su linee con vicolo cieco. Potrebbero essere utilizzati sulle linee di carico di compressione o flessione che si trovano comunemente sui pali. Gli isolanti polimerici sono anche incorporati nelle linee da fase a fase che uniscono due linee insieme e potrebbero essere utilizzati per controllare la spaziatura dei conduttori.