Cosa sono le riforme del settore pubblico?

Le riforme del settore pubblico sono dove il governo cerca di cambiare il modo in cui opera. Questo tende a riguardare aree come il welfare, l’assistenza sanitaria, l’amministrazione del governo e altre aree in cui il governo ha un interesse. Tali riforme del settore pubblico possono essere avviate per una serie di ragioni. Ciò include ragioni di bilancio, ragioni politiche e ideologiche ea causa di un evento che rende il servizio inadatto allo scopo. Le riforme possono riguardare l’intero governo o aree specifiche di esso.

Gli scopi per avviare le riforme sono molteplici. Queste riforme sono spesso guidate da politici, il che significa che l’ideologia politica spesso gioca un ruolo. Ci sono politici che credono che il settore pubblico dovrebbe essere ridotto al minimo e c’è chi crede che dovrebbe controllare tutto; raramente si trova un buon equilibrio tra i due.

Le riforme ideologicamente guidate nel settore pubblico sono progettate per conferire l’impronta del partito politico o dei politici responsabili ai servizi del governo. Ad esempio, un governo che crede negli affari cercherebbe di ridurre al minimo l’assistenza sanitaria pubblica o cercherebbe di consentire alle aziende di controllare cose come spese inutili, immigrazione e altre aree del governo. Può essere vero anche il contrario; un governo potrebbe riformare i servizi pubblici creando un servizio sanitario nazionale o nazionalizzando intere industrie.

I governi devono operare entro un budget. Se il governo, come il governo laburista in Gran Bretagna tra il 1997 e il 2010, prende in prestito il 25% del denaro che spende, il debito alla fine diventerà ingestibile. Tali riforme del settore pubblico tendono a concentrarsi sulla riduzione del maggior numero possibile di rifiuti. L’efficacia di tali riforme dipende da chi le sta attuando, dalla sua politica e da cosa mirano a tagliare.

Tagliare gli sprechi è il Santo Graal delle riforme del settore pubblico. Tali riforme tendono a concentrarsi sulla riduzione delle pensioni generose o sull’aumento dei contributi pensionistici, sulla riduzione della burocrazia, su regimi fiscali più efficienti e sull’allontanamento dei lavoratori altamente retribuiti. In pratica, tuttavia, tali riforme tendono a tagliare i posti di lavoro necessari, proteggendo al tempo stesso una gestione superiore e le inefficienze.

Quando un servizio o un’istituzione non è adatto allo scopo, ha bisogno di essere riformato. Ciò accade a causa di un enorme fallimento interno o perché non è riuscito a modernizzarsi in linea con la società. Tali riforme cercano di ristrutturare un servizio, di aggiungervi nuovi elementi e di migliorarne il lavoro. Ciò include nuove leggi, aumenti di bilancio, ristrutturazioni e nuovi poteri.
Le riforme del settore pubblico di qualsiasi tipo non sono facili. In primo luogo, c’è l’opposizione politica di altri partiti, e spesso all’interno del partito al governo. In secondo luogo, c’è l’opposizione degli oppositori dei media e dei gruppi di interesse. Gli interessi acquisiti all’interno del governo non vorranno che i loro privilegi, salari o pensioni vengano tagliati. Tali riforme spesso richiedono una forte maggioranza di governo per essere approvate.