Il sollevamento del gelo ? il risultato della pressione creata da una combinazione di temperature di congelamento e sbrinamento del suolo. Le fluttuanti condizioni di congelamento e scongelamento sollevano, o sollevano, il terreno, che ? spesso caratterizzato da profonde fessurazioni del terreno. Le piante possono anche essere sradicate dal terreno. Per molti giardinieri, questo pu? diventare un grosso problema, poich? interi raccolti possono essere persi o danneggiati. Le piante possono seccarsi rapidamente e morire una volta che le loro radici sono state esposte alle basse temperature. Questo sollevamento del terreno pu? anche causare danni strutturali, sotto forma di crepe, su strade, edifici e fondazioni. Questo danno pu? variare da minore a maggiore a seconda della posizione, delle condizioni meteorologiche e della struttura del suolo.
Mentre il gelo si verifica di solito all’inizio della primavera, pu? accadere anche durante il tardo autunno. Questo ? quando le temperature stagionali fluttuano di pi?. I conati di gelo sono favorevoli ogni volta che c’? abbondanza di aria fredda e umidit? del suolo. Il congelamento del suolo deriva da questa combinazione di aria fredda e umidit? del suolo. Mentre affonda a terra, l’aria fredda provoca il congelamento dell’acqua all’interno del terreno. Qualsiasi umidit? aggiuntiva, come quella del terreno che si scongela, viene attirata verso l’alto, gelando anch’essa. Quando l’acqua si congela, si espande, creando pressione, sia verso l’alto che verso il basso. ? questa pressione che provoca il sollevamento del gelo. ? anche pi? probabile che si verifichino sollevamenti in terreni che trattengono l’umidit? come terriccio, limo e argilla. Terreno ben drenante, come quello di sabbia grossolana, raramente, se non mai, soffre di problemi di gelo.
Sebbene il sollevamento del gelo non possa essere completamente sradicato, poich? ? semplicemente un atto della natura, pu? essere prevenuto. La maggior parte dei problemi di sollevamento inizia nelle aree basse del paesaggio. I tuffi o le depressioni nel terreno trattengono l’acqua. Con il terreno giusto e le temperature gelide, il gelo ? inevitabile. Pertanto, spesso aiuta a rastrellare o appianare queste aree al fine di ridurre al minimo le minacce di gelate. L’umidit? del suolo pu? anche essere alleviata modificando il terreno con il compost. Ci? non solo migliorer? i problemi di drenaggio, ma pu? anche aiutare con la struttura del suolo. Il terreno ben drenante si riscalda anche pi? velocemente, riducendo ulteriormente il verificarsi di gelate. Un altro modo per riscaldare il terreno consiste nell’applicare del pacciame ove opportuno. Il pacciame aiuta a isolare il terreno regolando le fluttuazioni di temperatura e riducendo la penetrazione del gelo.