Chiamato anche punto fiorentino o punto ungherese, il Bargello ? un tipo di ricamo che si basa sulla ripetizione di file di punti diritti disposti in linee a zig-zag per creare un motivo. Ogni linea di ricamo ? normalmente di colore o tonalit? diversi. Sebbene esempi di bargello possano essere trovati gi? nel XV secolo, questo tipo di ricamo era molto popolare negli anni ’15.
Solitamente cucito su tela mono ricamo, il bargello pu? essere posizionato anche su qualsiasi tipo di tela. Le tele mono hanno singoli fili verticali del tessuto intrecciati con i singoli fili orizzontali, creando piccoli fori tra i fili, attraverso i quali viene lavorato l’ago. Viene conteggiato Bargello, ovvero i fili o i fori tra i fili, per determinare da dove iniziare e interrompere la cucitura del motivo.
Il bargello di base ? un tipo di ricamo abbastanza semplice poich? richiede solo al artigiano di padroneggiare un punto, il punto dritto. Il punto dritto ? un punto semplice fatto verticalmente e copre diversi fili del tessuto, generalmente quattro. Il punto successivo pu? essere posizionato anche con il primo punto o offset, un filo orizzontale su o gi?, dal primo. La creazione di questi punti offset produce il motivo a zigzag per cui il bargello ? noto.
Oltre al modello distintivo, il bargello ? noto per l’uso del colore. Ogni linea in un modello dovrebbe essere di un colore diverso. I colori possono essere contrastanti, nel senso che si verificano ai lati opposti della ruota dei colori, complementari o semplicemente sfumature dello stesso colore o tonalit?.
Il tipo pi? semplice di bargello ? la tecnica delle file. La tecnica della riga utilizza lo stesso motivo ogni riga, quindi gli zigzag vengono ripetuti cambiando colore in tutto il pezzo. La tecnica del motivo ? leggermente pi? complicata poich? si basa sul mirroring del motivo per creare sezioni chiuse. Ad esempio, un progetto realizzato con la tecnica del motivo pu? avere uno schema di triangoli o di cuori anzich? solo linee a zigzag.
La tecnica del bargello pi? difficile da padroneggiare ? la tecnica di taglio a quattro punte. Il bargello a quattro punti si basa sulla tecnica del motivo creando immagini speculari del motivo su quattro punti: a destra e a sinistra, nonch? sopra e sotto, un punto centrale. Ad esempio, se un artigiano volesse ricamare un fiore, verrebbe utilizzata la tecnica dei quattro punti. Ogni petalo sarebbe uno dei punti o dei motivi.