Il cemento a contatto ? un potente adesivo a base di neoprene e gomma sintetica. ? altamente resistente all’umidit?, aderisce quasi istantaneamente e non richiede il bloccaggio dei materiali incollati. Tuttavia, questo adesivo pu? essere soggetto a deterioramento e non ? altrettanto efficace quando ? richiesto un forte legame per un lungo periodo di tempo. Funziona al meglio con plastica, gomma, vetro, pelle, metallo e impiallacciatura.
Questo tipo di adesivo ? disponibile sia in forma infiammabile che non infiammabile. Entrambi sono efficaci, ma la versione non infiammabile ? a base d’acqua e non regger? per lunghi periodi. Quando viene utilizzato su sostanze come impiallacciatura e pelle, il cemento non infiammabile fa deformare e arricciare il materiale ai bordi. Il cemento infiammabile fornisce un legame pi? forte, ma produce anche vapori che possono esplodere se esposti a una fiamma libera. Nella maggior parte delle situazioni, il cemento infiammabile ? la scelta preferita, ma gli utenti dovrebbero sempre considerare l’ambiente in cui verr? utilizzato prima di applicarlo.
La temperatura e l’umidit? sono due fattori importanti che influenzano la velocit? con cui il cemento si solidifica. Le alte temperature fanno s? che l’adesivo aderisca pi? rapidamente, mentre le basse temperature riducono la velocit? con cui il liquido evapora, con conseguente asciugatura pi? lenta. L’elevata umidit? fa s? che il cemento a contatto si asciughi meno rapidamente, mentre la bassa umidit? accelera il processo. Quando ? importante un posizionamento preciso, un incollaggio pi? lento ? prezioso e consente molto tempo per posizionare gli oggetti prima che il cemento sia completamente incollato. Alte temperature e bassa umidit? sono ideali quando il tempo stringe.
Gli utenti devono pulire e asciugare tutte le superfici prima di applicare il cemento a contatto. Eventuali particelle o residui possono far aderire in modo improprio l’adesivo, riducendone l’efficacia. Utilizzare un pennello o un rullo per applicare il cemento sulla maggior parte degli oggetti per evitare il potenziale contatto con la pelle. Gli utenti devono rivestire entrambi i lati dell’oggetto con cemento e premerli insieme per almeno 15 minuti per consentire l’indurimento dell’adesivo. Il cemento vagante pu? essere facilmente rimosso con un solvente per unghie, che rompe i legami chimici.
Pi? a lungo viene rimosso il coperchio dal contenitore del cemento a contatto, pi? l’adesivo all’interno si asciugher?. Il coperchio deve essere aperto solo quando necessario, altrimenti il ??cemento potrebbe solidificarsi e diventare completamente inutilizzabile. Gli utenti dovrebbero sempre applicare il cemento in un’area ben ventilata, poich? i fumi possono essere sia tossici che infiammabili. L’inalazione dei fumi pu? causare irritazione ai polmoni, alla gola e al naso. Indossare sempre una protezione per gli occhi e guanti durante la manipolazione o l’applicazione di questo adesivo.