Cos’è il Civil Rights Act del 1964?

Probabilmente uno dei più importanti atti legislativi emanati dal governo degli Stati Uniti nel XX secolo è il Civil Rights Act del 20. È stato un enorme balzo in avanti nel tentativo di porre fine all’odio, alla discriminazione e all’emarginazione creati da razzismo, sessismo o intolleranza alla scelta religiosa. In primo luogo, la legge mirava a proteggere i diritti degli afroamericani e di altre persone di colore, ma includeva anche disposizioni per proteggere i diritti delle persone di qualsiasi estrazione religiosa e di qualsiasi genere.

Sebbene gli afroamericani fossero stati a lungo liberi dalla schiavitù, frasi come “separati ma uguali” e le leggi di Jim Crow, in particolare nel sud, negavano loro il diritto di competere per i lavori più alti, mangiare nei ristoranti, fare acquisti nei negozi o soggiornare, negli hotel di loro scelta o per fare delle scelte riguardo a dove volevano vivere. Ancora più importante, a molti afroamericani è stato impedito di frequentare alcune delle migliori scuole del paese a causa delle politiche di segregazione e sono stati sottoposti a test iniqui per poter ottenere il diritto di voto. Questa non era in alcun modo la posizione equa o paritaria meritata dal fatto che erano cittadini a pieno titolo degli Stati Uniti.

È interessante notare che il fatto che il Civil Rights Act del 1964 vieti anche la discriminazione di genere è oggetto di controversia tra gli storici. Molte persone non sono favorevoli a diritti completamente uguali per le donne, in particolare nella forza lavoro. L’aggiunta al disegno di legge è stata aggiunta da un democratico della Virginia, il senatore Howard W. Smith, che nella sua risposta iniziale al disegno di legge come parte del Comitato per le regole doveva tentare di bloccarlo il più a lungo possibile. Alcuni sostengono che Smith abbia deliberatamente aggiunto il genere per rendere il conto meno appetibile, e altri suggeriscono che la nota associazione di Smith con la femminista Alice Paul ha reso comprensibile la sua aggiunta.

L’atto è stato sostenuto dal presidente John F. Kennedy, che ha inviato il disegno di legge al Congresso nel 1963. Kennedy è stato molto ispirato dal movimento per i diritti civili, guidato da persone come il dottor Martin Luther King, Jr., e anche dall’alto grado di partecipazione al movimento di molti giovani della nazione, molti dei quali fortemente favorevoli a Kennedy. Chiaramente, i tempi erano maturi per riconsiderare il modo in cui gli americani si vedevano l’un l’altro da una prospettiva legale. L’assassinio di Kennedy alla fine del 1963 fermò i progressi del disegno di legge, tuttavia, e il merito della continua ricerca del suo passaggio deve essere dato al successore di Kennedy, il presidente Lyndon Johnson.

Le disposizioni di base del Civil Rights Act del 1964 includono quanto segue:
Abolizione delle domande sleali o impari per gli elettori di colore, ma restano in vigore disposizioni per la somministrazione dei test di alfabetizzazione agli elettori di colore.
Divieto di discriminazioni o politiche di segregazione in attività di proprietà pubblica come hotel, ristoranti e teatri. Le eccezioni a questa regola includevano quei club come i “club per gentiluomini” che erano considerati privati.
Le strutture pubbliche dovrebbero essere aperte a tutti e a nessuno potrebbe essere negato l’accesso al loro utilizzo.
Desegregazione delle scuole e autorizzazione del procuratore generale a intentare azioni legali contro le scuole che hanno mantenuto le politiche di segregazione.
Esclusione di fondi federali a qualsiasi organizzazione che pratica la discriminazione.
Divieto di discriminazione nella forza lavoro basata su razza, genere o orientamento religioso, o basata sull’associazione con persone di altre razze, genere o orientamento religioso, a meno che per il lavoro non fosse richiesta una specifica origine nazionale, genere o orientamento religioso.
Autorizzazione della Commissione per le pari opportunità (EEOC) ad agire per far rispettare le leggi in materia di pratiche di assunzione eque e la parità di retribuzione.

Sebbene l’atto sia passato alla Camera e al Senato, non è stato approvato all’unanimità. L’opposizione e il sostegno al disegno di legge sono stati, nel complesso, divisi su linee geografiche anziché su linee di partito, con i democratici e i repubblicani del sud che si opponevano al disegno di legge e i democratici e i repubblicani del nord che lo sostenevano. La legge può anche essere vista semplicemente come un passo iniziale in una serie di battaglie per porre fine al trattamento ingiusto delle popolazioni emarginate, e alcuni sostengono che non sia ancora così vasta come dovrebbe essere. Sono state apportate integrazioni all’atto da quando è stato emanato per la prima volta, compreso il divieto di discriminazione contro le donne incinte e l’aggiunta di definizioni più chiare di discriminazione sessuale e molestie sessuali.