Quali Paesi Facevano Parte Dell’Unione Sovietica?

L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, nota anche come Unione Sovietica o URSS, era lo stato socialista più grande e più longevo del mondo. Dal 1922 al 1991, l’URSS ha attraversato molti cambiamenti, che includevano variazioni nei limiti dei confini, annessioni territoriali e controllo politico. Al momento della sua creazione nel 1922, l’URSS era una singola unità che includeva Russia, Ucraina e Bielorussia, insieme alle Repubbliche Transcaucasiche, che includevano Armenia, Georgia e Azerbaigian.

Ulteriori modifiche sono state apportate al gruppo dell’Unione Sovietica durante tutto l’anno, fino a quando il gruppo finale è stato annunciato nel 1956. A quel punto, 15 paesi erano diventati parte dell’URSS: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Estonia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Lituania, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan. La Russia era la più potente di tutte le repubbliche, e quella che manteneva il controllo del territorio e delle principali decisioni politiche.

Fino alla sua caduta nel 1991, l’Unione Sovietica copriva 8,649,500 miglia quadrate (22,402,200 chilometri quadrati) e si estendeva dall’Oceano Artico fino al confine afghano. I 150 gruppi etnici che formavano la repubblica rappresentavano una popolazione totale di 293 milioni, la maggior parte dei quali viveva nell’attuale Russia. Delle repubbliche che facevano parte dell’Unione Sovietica, molte si sono formate con l’acquisizione di nuovi territori durante la guerra, mentre altre sono nate quando il governo centrale ha deciso di dividere una repubblica esistente in due o più zone diverse.

I movimenti di liberalizzazione avviati da molte repubbliche furono un fattore importante nella dissoluzione dell’URSS. Con l’entrata in vigore della perestrojka, che consentiva alle diverse repubbliche di ottenere il controllo finanziario dei propri territori, le fratture della repubblica si allargavano sempre di più. Quando l’Unione Sovietica si è definitivamente dissolta nel 1991, la Russia si è assunta la responsabilità di tutti i debiti, i trattati e le proprietà che originariamente appartenevano all’Unione. In qualità di principale esecutore testamentario durante il periodo dell’Unione Sovietica, la Russia divenne anche quella incaricata di prendere decisioni politiche e finanziarie, comprese le mosse politiche che diedero vita alla Guerra Fredda.