Cos’? il coenzima Q10?

Il coenzima Q10 ? una sostanza simile alla vitamina che si trova naturalmente nel corpo e in alcuni alimenti. Le persone anziane hanno spesso una quantit? inferiore nei loro corpi, cos? come le persone con alcuni tipi di malattie croniche. Si dice che questa sostanza minimizzi le rughe e l’invecchiamento e abbia propriet? antiossidanti.

Mentre molte creme per la pelle e integratori vitaminici contenenti il ??coenzima Q10 continuano ad essere popolari e alcune ricerche hanno suggerito che ha propriet? benefiche, l’idea che abbia propriet? “miracolose” ? alquanto controversa. La Mayo Clinic ha dichiarato che non ci sono prove sufficienti per dimostrare che il reintegro del coenzima Q10 perso con integratori ha alcun effetto sul corpo. Alcuni studi che hanno collegato questa sostanza a una riduzione della pressione sanguigna, tuttavia.

Il Linus Pauling Institute ha affermato che sono necessarie ulteriori ricerche sugli effetti del coenzima Q10 supplementare e ha anche avvertito che gli integratori possono ridurre le propriet? anticoagulanti di farmaci come il warfarin. La sostanza si trova naturalmente in quantit? abbastanza elevate in carne, pesce e pollame, nonch? noci, olio di canola e olio di soia. I coenzimi sono necessari per il corretto funzionamento degli enzimi nel corpo.

La disciplina della chimica dei radicali liberi studia le propriet? antiossidanti delle sostanze e alcune ricerche biochimiche hanno scoperto che il coenzima Q10 ha un effetto antiossidante sulle cellule del corpo. Gli antiossidanti funzionano a livello cellulare e si dice che aiutino il corpo a gestire meglio gli effetti dell’invecchiamento. Si ritiene che una maggiore ossidazione renda la pelle meno rugosa.

Il dottor Frederick Crane scopr? il coenzima Q10 nel cuore di una mucca nel 1957. Pi? tardi quell’anno, il professor RA Morton dall’Inghilterra trov? una sostanza simile nel fegato di un ratto. Morton osserv? che questa sostanza a base di chinone era onnipresente o esistente in molti luoghi contemporaneamente, quindi la chiam? ubichinone. La societ? farmaceutica, Merck, Inc., lo ha analizzato ed ? stato in grado di produrlo sinteticamente.