Cos’? il dono?

Giftedness ? un termine che viene spesso incontrato con molta confusione dal pubblico, cos? come dai professionisti dell’istruzione e della salute mentale. Una definizione ampiamente accettata, sebbene ampia, denota una persona che eccelle o ha il potenziale per eccellere nel pensiero critico o creativo, o negli sforzi atletici o artistici. Il termine pu? anche riferirsi a una persona che possiede una capacit? di empatia superiore alla media, che ? anche chiamata talento emotivo.

La maggior parte delle persone presume che questo termine descriva una persona estremamente intelligente, come un genio o un prodigio in qualche area delle arti, come un pianista dotato. Questa ipotesi non riesce a riconoscere le persone dotate che non hanno mostrato risultati grandi o insoliti. In effetti, molte di queste persone sono etichettate come pigre, con scarsi risultati e senza successo. Ci? ? spesso dovuto alla confusione della persona riguardo alle sue capacit? superiori alla media. L’assunzione tende anche a includere persone estremamente intelligenti che, tuttavia, non rientrano nella definizione.

C’? una netta differenza tra intelligenza e talento. Una persona intelligente eccelle nell’educazione e conosce le risposte alle domande, rispetto a una persona dotata, che invece fa le domande. Una persona con un’intelligenza elevata ha grandi idee, mentre una persona dotata ha idee folli e selvagge. Uno ? vigile, mentre l’altro ? acutamente attento. Una persona intelligente impara facilmente e l’altra lo sa gi? in base al suo intuito. I test del QI possono indicare una persona molto intelligente, mentre le persone dotate possono fare male.

Il dono ? un tratto innato che pu? essere riconosciuto nella prima infanzia. A parte le sue ovvie indicazioni, come in un prodigio musicale, un bambino dotato pu? anche comprendere concetti astratti in tenera et?; divertiti a collezionare cose particolari, come rocce, insetti e tappi di bottiglia; essere intensamente curioso e attento ai dettagli; fare collegamenti tra cose apparentemente oscure; ed esibire un’elevata creativit?. Questi bambini tendono anche a preferire i compagni pi? grandi, mettono in discussione l’autorit? e sembrano maturi per la loro et?.

Questo tratto non ? spesso riconosciuto durante l’infanzia. Purtroppo, ai bambini dotati a volte viene erroneamente diagnosticato il disturbo da deficit di attenzione (ADD), il disturbo oppositivo provocatorio (ODD) o altri problemi comportamentali e malattie mentali. Sono spesso presenti anche depressione, disturbi d’ansia e disturbo ossessivo compulsivo (DOC). Quando queste difficolt? non vengono riconosciute come coesistenti con il dono, il risultato a volte sono interventi medici non necessari o inappropriati, cos? come il dolore e l’insicurezza di essere fraintesi dagli altri.