Cos’è il microfilm?

Originariamente sviluppato nel 1800, il microfilm non è stato utilizzato in modo significativo fino alla fine degli anni ‘1920. Quando è stato sviluppato per la prima volta, il banchiere George McCarthy deteneva il brevetto per la macchina in grado di creare questo film.

La macchina per microfilm ha creato copie cinematografiche permanenti di documenti bancari utilizzando una fotocamera speciale, che ha scattato foto di documenti con pellicola in bianco e nero. Le registrazioni dei film sono state in grado di resistere al deterioramento e hanno contribuito a risparmiare spazio di archiviazione. Le immagini possono essere visualizzate in seguito tramite una macchina speciale. Nel 1928, Eastman Kodak acquistò i diritti sulla macchina, che contribuì a catapultarla nel mercato aziendale.

Negli anni ‘1930, il New York Times iniziò a creare copie dei loro quotidiani da conservare per un uso successivo. La carta usata dal Times per creare queste copie, tuttavia, si deteriorò rapidamente. Pertanto, il giornale ha deciso di passare ai microfilm. Dopo aver visto il loro successo con il processo, l’Università di Harvard ha iniziato un ampio progetto di registrazione. Questo progetto continua ancora oggi e prevede la copia di giornali di tutto il mondo su microfilm, che viene poi conservato nella biblioteca dell’università.

Per realizzare un microfilm viene utilizzata una macchina fotografica speciale in grado di fotografare in scala ridotta. Attraverso la tecnologia di queste fotocamere, il documento può essere ridotto del 99% rispetto alle sue dimensioni originali. L’immagine viene quindi stampata su una speciale pellicola in bianco e nero, che assomiglia molto al negativo di una fotografia. Per aziende come banche, agenzie di stampa, agenzie finanziarie e uffici governativi, i microfilm possono risparmiare enormi quantità di spazio durante la memorizzazione delle informazioni perché possono essere ridotti a dimensioni così ridotte.

Esistono due forme principali di film utilizzate nella creazione di microfilm: film agli alogenuri d’argento e film vescicolare. L’alogenuro d’argento è molto simile alla pellicola tradizionale e l’immagine viene trasferita sulla pellicola con un processo che utilizza un’emulsione d’argento su una striscia di poliestere. La pellicola vescicolare, invece, utilizza bolle microscopiche per creare l’immagine sulla striscia di poliestere. Questo tipo è economico e può essere esposto alla luce del giorno senza essere danneggiato, il che lo rende la scelta più popolare per la maggior parte delle aziende.

La macchina utilizzata per visualizzare i microfilm è simile a un microscopio gigante. L’obiettivo sulla macchina ingrandisce l’immagine, che consente all’utente di leggere il contenuto. I microfilm possono durare fino a 900 anni se conservati all’interno di apposite buste e posti in un locale climatizzato.