Cos’? la calcificazione?

La calcificazione si riferisce all’accumulo di calcio o sali di calcio nei tessuti a cui non appartiene. Ci? si traduce spesso nell’indurimento del tessuto, che pu? avere risultati spiacevoli o pericolosi. ? pi? comune che la calcificazione si verifichi nel tessuto mammario, nella valvola aortica del cuore e nelle arterie coronarie. Anche i tessuti morti o degenerati possono essere colpiti dalla calcificazione.

Nel tessuto mammario, la calcificazione ? un processo relativamente comune caratterizzato dalla formazione di depositi di calcio. Ci? pu? essere causato da semplice invecchiamento, infiammazione o da un oggetto estraneo nel tessuto, come impianti o suture. Due principali forme di calcificazione si verificano nel tessuto mammario: macrocalcificazioni e microcalcificazioni. I primi sono comunemente il risultato della degenerazione del tessuto mammario che si verifica con l’et? e di solito non sono motivo di preoccupazione. Questi depositi sono di consistenza grossolana e si presentano generalmente nelle donne di et? superiore ai 50 anni.

Come suggerisce il nome, le microcalcificazioni sono depositi di calcio pi? piccoli. Questi piccoli depositi si aggregano in gruppi e possono essere un’indicazione di cancro al seno. La maggior parte delle altre forme di calcificazione ha luogo nel cuore.

La valvola che conduce all’aorta dal cuore ? particolarmente suscettibile alla calcificazione. Si ? pensato a lungo che fosse una condizione innocua, ma ricerche successive suggeriscono che potrebbe essere un’indicazione che il paziente ha gi? una malattia cardiaca, anche in assenza di altri sintomi. Nelle fasi iniziali, il funzionamento della valvola stessa non ? significativamente compromesso, ma spesso provoca un soffio cardiaco udibile. La calcificazione aortica avanzata colpisce la valvola e pu? farlo nella misura in cui pu? causare dolore al petto o persino un infarto.

La calcificazione pu? verificarsi anche in altre aree del cuore, come le arterie. In questo caso, le placche arteriose si ricoprono di depositi di calcio che formano uno strato esterno fragile sopra le placche. Gli anziani sono quelli pi? suscettibili alla calcificazione di questa variet?, in particolare quando hanno gi? fattori di rischio significativi per le malattie cardiache. Alcuni test possono misurare la quantit? di calcio presente nelle placche, ma questi test sono relativamente nuovi e sono seriamente limitati da soli.

Forme meno comuni di calcificazione possono verificarsi in quasi tutte le aree del corpo. La calcificazione distrofica si riferisce a ci? che si verifica a causa di depositi minerali non causati da un elevato livello di calcio nel tessuto nel suo insieme. Al contrario, quando i livelli di calcio misurati sono elevati in un tessuto, il calcio che precipita forma quella che viene chiamata una calcificazione metastatica in un tessuto altrimenti normale.