Cos’è la Corte Penale Internazionale?

La Corte Penale Internazionale, nota anche come ICC, è un’organizzazione giudiziaria indipendente che si riserva il diritto di processare le persone accusate dei crimini più gravi del mondo. Questi includono la gravidanza forzata in una situazione di guerra, lo sterminio di un gruppo etnico e il trasferimento forzato di una popolazione. L’esistenza di questo tribunale internazionale è supportata da un documento noto come Statuto di Roma. La maggioranza, ma non tutti, i paesi del mondo sono firmatari, detti anche stati parti, dello Statuto di Roma.

La Corte Penale Internazionale è entrata in vigore il 1° luglio 2002. Fin dalla sua istituzione, la CPI ha sede all’Aia, nei Paesi Bassi. Il tribunale non è tuttavia obbligato a rimanere in quel luogo. La corte è finanziata dai suoi stati parti e da donazioni volontarie di altre entità, come le organizzazioni internazionali.

Secondo lo Statuto di Roma, la giurisdizione della Corte penale internazionale è limitata ai casi riguardanti “i crimini più gravi che preoccupano l’intera comunità internazionale”. Questi crimini generalmente rientrano in tre categorie, che sono genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Esiste una quarta categoria, il reato di aggressione, su cui il tribunale si è riservato di esercitare la giurisdizione. Tuttavia, quando la corte è entrata in vigore nel 2002, non era stata adottata una disposizione che definisse tale reato.

Gli Stati firmatari dello Statuto di Roma riconoscono come standard internazionale le definizioni della Corte Penale Internazionale dei tre ambiti di sua competenza. Ad esempio, il genocidio è riconosciuto da tutti gli Stati parti come “atti commessi con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso”. Gli atti delineati per questo crimine includono l’uccisione di membri del gruppo, l’imposizione di misure per impedire la nascita di bambini nel gruppo o il trasferimento forzato di bambini a un altro gruppo.

L’ICC non può esercitare giurisdizione su eventi avvenuti prima del 1 luglio 2002. Non può nemmeno esercitare giurisdizione su eventi accaduti prima che lo Statuto di Roma sia firmato da un determinato Stato. Poiché la Corte penale internazionale ha lo scopo di integrare i governi nazionali, non esercita giurisdizione quando sono in corso indagini o procedimenti penali in buona fede da parte di un governo nazionale.

La struttura della corte può essere ristretta a tre organi ben definiti. In primo luogo, c’è la presidenza, che è composta da tre giudici eletti dai loro pari per un mandato di tre anni. Queste persone agiscono come un’autorità amministrativa del tribunale.
In secondo luogo, esiste una divisione giudiziaria divisa in tre parti. La sezione istruttoria è un organo di giudici abilitati a emettere mandati di arresto o citazioni per sospetti. Questo organo tiene anche udienze per confermare le accuse quando tali individui compaiono davanti al tribunale.
La sezione processuale ascolta e giudica i casi penali. Questi giudici presumono che l’imputato sia innocente fino a prova contraria al di là di ogni ragionevole dubbio e riconosce i diritti legali dell’imputato. Se scoprono che l’imputato è colpevole, possono ordinare la reclusione e il risarcimento. Successivamente, la sezione ricorsi si occupa dei ricorsi proposti dai condannati e dai soggetti destinatari di ordinanze risarcitorie.

Il terzo organo del tribunale è l’Ufficio del Pubblico Ministero. Questo ufficio riceve segnalazioni per casi suggeriti dagli stati parti e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Questo ufficio può anche avviare casi. Se l’autorizzazione per un’indagine è autorizzata dalla sezione istruttoria, l’Ufficio del pubblico ministero funge da investigatore. Quando c’è una causa probabile, questo ufficio tenterà di perseguire.