Cos’è la coulrofobia?

Se ti svegli da incubi che ti vedono scappare da un sosia di Bozo che brandisce un coltello, o se ti senti un po’ male alla menzione di Marcel Marceau, allora potresti soffrire di coulrofobia, la paura dei clown e dei mimi. La coulrofobia è un termine relativamente nuovo usato per la prima volta negli anni ‘1990. Ha origini nella lingua greca, dove koulon significa arto. Questo si riferisce al termine greco per coloro che usavano trampoli, cioè clown e artisti circensi. Le persone che hanno paura dei pagliacci sono chiamate coulrofobi.

Internet ha generato centinaia di siti dedicati al tema della coulrofobia. Molti attribuiscono intenzioni malvagie ai pagliacci a causa delle numerose rappresentazioni mediatiche dei pagliacci come malvagie. Fanno riferimento anche al serial killer, John Gacy, che si divertiva a vestirsi da clown per intrattenere i bambini alle feste di quartiere. Tuttavia, il Joker, il famoso cattivo di Batman, potrebbe tecnicamente essere definito il primo clown malvagio moderno.

La maggior parte concorda, tuttavia, che le ragioni principali della coulrofobia sono il trucco e le caratteristiche esagerate del clown. Gli occhi dipinti e i sorrisi dipinti, così come il naso a bulbo rosso, possono spaventare inizialmente i bambini. In effetti, anche alcuni bambini condividono una simile paura di Babbo Natale.

Un atto di clown può anche includere clown che vengono feriti o clown che feriscono altri clown. La maggior parte delle commedie ha le sue origini nel dolore personale e la commedia farsesca enfatizza in particolare il dolore fisico. Il fatto che qualcuno provochi dolore fisico con un enorme sorriso dipinto suggerisce che non ci si può fidare delle espressioni dipinte del clown.

La vera coulrofobia di solito risale a un incidente iniziale dell’infanzia con un clown che provoca un’intensa paura. Molti considerano anche la coulrofobia un’antipatia di base o una sfiducia nei confronti del volto dipinto del clown, che oscura le vere espressioni facciali.
La coulrofobia in quest’ultima definizione è sicuramente sfruttata dai media. Considera il film degli anni ‘1980 Poltergeist, in cui un clown malvagio attacca un bambino. Molti lo elencano come una delle 100 scene di film più spaventose di sempre. Pennywise il clown, nel libro di Stephen King, e la sceneggiatura ha provocato anche una serie di brividi. Film con nomi come Killer Clowns from Outer Space non richiedono spiegazioni.

I personaggi che hanno paura dei clown sono frequenti anche in televisione e al cinema. Xander, dalla serie Buffy l’ammazzavampiri, rivela la sua paura dei clown nella prima stagione. Anche il monaco della popolare serie con lo stesso nome ha paura dei pagliacci. Anche il piccolo Chuckie della serie per bambini Rugrats mostra coulrofobia.
In un senso più generale, il concetto di tratti del viso oscurati sembra essere più preoccupante e può in parte spiegare la coulrofobia. I molteplici film che presentano serial killer con volti mascherati o sfigurati possono essere contati a malapena. I tre grandi, ovviamente, sono Freddy, Jason e Michael Myers, rispettivamente di Nightmare on Elm Street, Friday the 13th e Halloween. La tradizione continua nei film horror come Scream e Saw.

Nonostante la coulrofobia, alcuni spettacoli per bambini hanno presentato clown più gentili e gentili che non sembrano provocare una quantità eccessiva di paura. Il PBS Big Comfy Couch presentava una famiglia di clown. Il clown aveva il naso rosso, ma il trucco non oscurava del tutto il viso, provocando forse meno coulrofobia.
Tuttavia, è improbabile che la coulrofobia cesserà di esistere, dal momento che la maggior parte sembra avere un’innata sfiducia nell’essere incapaci di leggere le espressioni della tipica faccia da clown. Naturalmente, la rappresentazione mediatica dei clown continua a rafforzare la coulrofobia, trasformando letteralmente i clown nei nostri peggiori incubi.