La febbre da parto ? una malattia abbastanza rara che si verifica al termine di una gravidanza attraverso il parto, l’aborto o l’aborto. Chiamata anche sepsi puerperale, questa condizione rappresenta un’infezione batterica dell’organo riproduttivo, che pu? diffondersi nel flusso sanguigno. Questa malattia esiste oggi soprattutto quando le donne partoriscono in circostanze non igieniche o quando ricevono aborti non condotti in modo sterile. Peggio ancora, in tali situazioni gli antibiotici potrebbero non essere disponibili, rendendo certa la diffusione della malattia non controllata. Ad un certo punto l’impatto della febbre da parto ? stato avvertito in modo molto pi? esteso.
La Gran Bretagna del XVII secolo fornisce i primi casi documentati di febbre da parto, ma ? probabile che i casi esistessero molto prima della documentazione. La questione ? stata studiata in modo approfondito in diversi paesi nel XVIII-XIX secolo poich? le donne hanno affrontato rischi straordinari per avere un bambino. Il 17-18% di loro potrebbe morire durante il travaglio e il numero era pi? alto per coloro che avevano abortito. I medici hanno imparato a riconoscere i sintomi, che di solito iniziavano con una febbre superiore a 19 gradi F (10 gradi C) entro i primi 20 giorni dopo il parto, ma non ne capivano la causa, e fino alla met? del XX secolo c’era nessun trattamento efficace.
Alcuni dei lavori pi? importanti fatti in questi due secoli sulla febbre del parto sono attribuiti ad Alexander Gordon, Oliver Wendell Holmes e Ignaz Semmelweis. Tutti e tre gli uomini hanno sostenuto il lavaggio delle mani per prevenire la diffusione della malattia. In quel clima, nessuno di questi uomini veniva ascoltato con molto rispetto, ed ? molto probabile che molti medici fossero portatori di malattie, non solo di febbri da parto, ma di molte altre malattie.
All’inizio del XX secolo, dopo il lavoro di Louis Pasteur e di altri, divenne evidente che i medici potevano trasmettere la malattia da un paziente all’altro. L’insegnamento medico si ? schierato con questa visione, suggerendo varie soluzioni per la pulizia delle mani per prevenire le infezioni. Anche con tali misure, si verificavano ancora casi di febbre da parto, anche se meno frequenti, e non potevano essere curati perch? non esistevano antibiotici. Con lo sviluppo degli antibiotici, una cura era possibile.
Nei paesi sviluppati oggi, il problema della febbre da parto ? un problema minore. Pu? ancora verificarsi, ma di solito risponde al trattamento. ? probabile che sia un problema dopo gli aborti ottenuti illegalmente pi? che dopo il travaglio. In queste circostanze, le procedure potrebbero non essere igieniche ed ? improbabile che la persona cerchi ulteriori cure mediche per sintomi come la febbre. Nei paesi in via di sviluppo ci sono aree in cui la febbre da parto rimane tragicamente problematica e dove ? difficile curarla.
Poich? questa malattia pu? ancora verificarsi, le donne che hanno avuto un aborto, un aborto spontaneo o un travaglio e il parto devono segnalare immediatamente ai medici qualsiasi presenza di febbre superiore a 100 gradi F se ci? si verifica nei primi 10 giorni dopo la fine della gravidanza. I casi sospetti di questa condizione sono trattati meglio individualmente. Potrebbero essere usati diversi antibiotici a seconda dei batteri presenti. In alcuni casi, una donna con un’infezione nota viene trattata in modo profilattico, prima della nascita, per prevenire l’infezione dell’utero o del flusso sanguigno.