Cos’è la genetica mendeliana?

La genetica mendeliana è una teoria dell’ereditarietà genetica sviluppata da Gregor Mendel nel 1800. È ampiamente considerato come la pietra angolare della genetica classica e, sebbene Mendel non abbia fatto tutto nel modo giusto, ci è andato molto vicino. Gli studenti delle lezioni di scienze vengono introdotti al concetto di genetica mendeliana in età molto precoce, per prepararli a discussioni più complesse sulla genetica.

All’epoca in cui Mendel lavorava, non si sapeva molto della genetica. Mendel ebbe un’idea innovativa per l’epoca: creare una linea genetica pura per la ricerca e registrare meticolosamente i suoi risultati. Scelse i piselli per i suoi esperimenti, poiché crescono rapidamente e sono facili da ibridare, e lungo la strada fece una serie di scoperte notevoli, formulando due leggi della genetica che non erano molto apprezzate dalla comunità scientifica dell’epoca.

La prima legge di Mendel fu la Legge di Segregazione, che stabiliva che ogni organismo ereditava metà del proprio materiale genetico da un genitore e metà dall’altro. La seconda era la legge dell’assortimento indipendente, che affermava che i tratti si manifestavano indipendentemente l’uno dall’altro e che i tratti potevano essere suddivisi in categorie dominanti e recessive. Quello che Mendel non ha realizzato è che alcuni tratti genetici in realtà coinvolgono più luoghi che interagiscono tra loro, come il colore degli occhi, e alcuni tratti sono effettivamente collegati, come l’emofilia, che è un tratto legato al sesso che appare solo nelle persone che ereditano un cromosoma Y.

Sebbene le conclusioni di Mendel non fossero del tutto perfette, il concetto di genetica mendeliana stupiva ancora la comunità scientifica. La sua teoria spiegava perché i tratti possono rimanere nascosti per generazioni, il che andava contro le teorie popolari che suggerivano che i tratti fossero ereditati continuamente. L’idea di ereditare il materiale genetico allo stesso modo da entrambi i genitori è stata derisa, grazie al fatto che i microscopi non erano abbastanza avanzati per rilevare il processo della meiosi.

All’epoca in cui le teorie di Mendel furono pubblicate, attirarono poca attenzione. All’inizio del XX secolo, diversi scienziati hanno fatto riferimento al suo lavoro, basandosi sui concetti di base della genetica mendeliana e aggiungendo i propri concetti e idee per creare la teoria della genetica classica. Sebbene Mendel non sia vissuto abbastanza per vedere confermate le sue teorie, senza dubbio trarrebbe conforto dal fatto che è considerato il padre della genetica. In onore di Gregor Mendel, i tratti che sono determinati dai geni in una singola posizione sono conosciuti come “tratti mendeliani”.