Cos’? la Giustizia?

Justicia ? un genere di circa 420 specie di piante da fiore della famiglia Acanthus. A volte chiamate piante di gambero o salice acquatico, le piante di Justicia sono originarie delle aree tropicali e temperate dell’Asia e delle Americhe. Tutte tranne le due specie pi? settentrionali sono limitate ad habitat caldi. Molte specie di Justicia sono coltivate a scopo ornamentale e alcune hanno usi medicinali.

J. americana, o salice acquatico, ? la specie pi? resistente della Justicia, in grado di crescere fino all’Alaska. ? una pianta acquatica, che cresce in corpi d’acqua fermi o in movimento. I suoi fiori vanno dal viola al bianco e fioriscono dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno. J. americana spesso forma grandi colonie vicino alle rive di laghi o fiumi.

L’altra specie di Justicia che cresce nei climi pi? freddi ? J. californicus, comunemente noto come chuparosa o cespuglio di colibr? perch? la pianta ? principalmente impollinata dai colibr?. ? originario dei deserti del Messico settentrionale, della California meridionale e dell’Arizona. J. californicus presenta foglie succulente, che cadono per essere sostituite da fiori tubolari rosso vivo. ? una pianta ornamentale popolare nelle regioni desertiche, sia per la sua bellezza che per la sua capacit? di attirare i colibr?.

J. brandegeeana, comunemente chiamata pianta di gamberi messicani, ? originaria del Guatemala, dell’Honduras e del Messico. ? stato anche naturalizzato in Florida. Si pensa che le sue foglie rosso vivo che si assottigliano in fiori bianchi assomiglino ai gamberi.

Questo tipo di Justicia ? coltivato come pianta ornamentale. ? a bassa manutenzione, tollerante alla siccit? e non richiede concimazione. Fa meglio all’ombra e pu? essere coltivata sia all’interno che all’esterno. La pianta del gambero messicano preferisce il terreno argilloso o sabbioso e dovrebbe essere potata regolarmente per evitare che i rami pesanti cadano.

J. adhatoda, comunemente chiamato adulsa o noce di Malabar, cresce in India, Nepal e Pakistan. ? il fiore provinciale del Punjab in Pakistan. L’alcaloide vasicina, presente nelle foglie di J. adhatoda, ? utilizzato in farmacologia per rilassare e dilatare i passaggi polmonari e per curare le infiammazioni dei polmoni.

Un’altra specie con propriet? medicinali ? J. pettoralis, originaria dell’America Latina e dei Caraibi. I suoi nomi comuni variano in base al paese e includono chapantye, curia, masha-hiri e tilo. J. pettoralis ha usi simili alla noce di Malabar nella medicina popolare, dove ? spesso usata per curare l’influenza. J. pettoralis ha anche propriet? allucinogene in alcune preparazioni. ? usato nelle cerimonie religiose dagli sciamani della trib? Cra?s in Brasile.