Permeabilit? al paesaggio ? un termine usato dagli ambientalisti per indicare come gli animali possono muoversi liberamente attraverso un paesaggio. Ha sostituito il termine “corridoio del paesaggio” nelle discussioni sullo sviluppo e la gestione delle risorse naturali. Poich? molti animali hanno bisogno di molto spazio per vagare, questa permeabilit? ? un problema ambientale molto importante, specialmente per i carnivori e i grandi mammiferi. In molti paesi sviluppati, la permeabilit? del paesaggio deve essere presa in considerazione nelle proposte per uno sviluppo importante, specialmente nelle regioni vicine al deserto.
Inizialmente, molti ambientalisti credevano che la fauna selvatica potesse essere servita attraverso una serie di riserve, aree protette riservate specificamente per animali e piante selvatiche. Tuttavia, hanno iniziato a rendersi conto che, nonostante i sistemi di riserva attiva in molti paesi, la biodiversit? stava cominciando a soffrire. Ulteriori studi hanno rivelato che molti animali stavano morendo perch? mancavano della libert? di movimento e che molte specie soffrivano di frammentazione del deserto. Le riserve isolate non erano adeguate alle esigenze di molti animali selvatici, in particolare i carnivori.
Di conseguenza, gli ambientalisti iniziarono a spingere per corridoi paesaggistici, zone cuscinetto protette che consentivano agli animali di muoversi attraverso diverse riserve. Tuttavia, l’applicazione di questo termine sembrava meno che ideale, dal momento che evoca l’immagine di un corridoio stretto e murato. Un corridoio letterale non sarebbe terribilmente efficace, quindi gli ecologi hanno iniziato a preferire il termine “permeabilit? del paesaggio” per discutere di questa esigenza. Il termine ? una descrizione pi? accurata della necessit? di una sorta di membrana fluida attraverso la quale gli animali scorrano a piacimento, piuttosto che un corridoio restrittivo.
Perch? il concetto funzioni, gli animali hanno bisogno di un’ampia zona cuscinetto in cui si sentano al sicuro. Tecnicamente, questa zona potrebbe potenzialmente essere intervallata da un leggero sviluppo o raccolta di risorse naturali, se gestita bene. I programmi di rigenerazione spingono per una maggiore permeabilit? del paesaggio, incoraggiando un ristabilimento della natura selvaggia nelle aree che sono state sviluppate. Una maggiore comprensione delle esigenze degli animali ha anche portato a una maggiore integrazione della permeabilit? del paesaggio nelle relazioni sull’impatto ambientale e nelle proposte di sviluppo come quelle associate alle nuove autostrade e alla costruzione di abitazioni.
Molti ecologi concordano sul fatto che ? molto importante bilanciare le esigenze degli animali con le persone che potrebbero voler condividere il loro ambiente. Considerando gli animali con un piano di permeabilit? del paesaggio, gli sviluppatori possono anche promuovere relazioni pi? sane tra uomo e animale, riducendo gli incontri ostili che possono purtroppo concludersi per entrambe le parti. Nelle aree del mondo in cui questo concetto ? stato promosso, gli ecologi hanno notato un aumento della biodiversit?, portando a un ambiente pi? sano e pi? naturale.