Cos’? la pitiriasi?

La pitiriasi ? un’eruzione cutanea piatta, che si verifica sotto la pelle, comune nei bambini pi? grandi e nei giovani adulti. L’eruzione cutanea inizia come un singolo segno di forma ovale, a volte chiamato l’araldo, che spesso viene perso o viene erroneamente diagnosticato come tigna. Ulteriori segni iniziano a formarsi sotto la pelle, di solito interessando il tronco e la parte inferiore del corpo, anche se i segni possono apparire su qualsiasi parte del corpo.

Sebbene la pitiriasi causi un’eruzione cutanea sgradevole, non si ritiene che sia pericolosa. La presenza di un’eruzione cutanea che dura per pi? di pochi giorni dovrebbe significare una visita da un medico quando possibile, per escludere altre cause pi? gravi di eruzioni cutanee. L’eruzione cutanea generalmente non ? fastidiosa o pruriginosa, poich? la pelle non ? sollevata o irritata. Tuttavia, l’eruzione cutanea pu? essere fastidiosa perch? pu? durare fino a tre mesi.

Esistono due forme di pitiriasi: rosea, descritta sopra, e pitiriasi lichenoide. I lichenoidi possono causare desquamazione, anche se la sua formazione ricorda la rosea. Suggerisce anche che si possa avere una malattia autoimmune. Quelli con diagnosi di lichenoide avranno probabilmente bisogno di cure di follow-up e test per escludere l’HIV, la mononucleosi e alcune forme di epatite poich? questi possono essere fattori causali.

Entrambe le forme di pitiriasi possono manifestarsi senza alcun sintomo sottostante e si ritiene che siano di origine virale. Nessuna delle due forme ? particolarmente contagiosa, anche se occasionalmente nelle famiglie si vedr? pi? di una persona con questa condizione. Questo ? probabilmente il risultato dell’esposizione alla stessa causa virale.

Sebbene il prurito sia raro con la pitiriasi rosea, pu? essere presente nella forma lichenoide. I trattamenti proposti sono simili ai trattamenti per le eruzioni cutanee come quelli ricevuti dal contatto con la quercia velenosa o l’edera. I bagni di farina d’avena e la lozione alla calamina possono essere utili. Gli antistaminici possono anche ridurre il prurito e favorire un sonno migliore durante la notte.

L’eruzione di solito si risolve da sola e non richiede alcun trattamento. Tuttavia, dove sono state rilevate condizioni autoimmuni o altri virus come precursori della pitiriasi lichenoide, possono essere impiegati vari trattamenti per affrontare queste condizioni.
Alcuni suggeriscono che l’esposizione al sole pu? aiutare a ridurre il periodo di tempo in cui si soffre di questa condizione. L’esposizione al sole pu? anche causare il peggioramento dell’eruzione cutanea, poich? la pelle pu? essere ipersensibile. Ulteriori danni alla pelle possono verificarsi a causa delle scottature solari.
La forma pi? lieve, la pitiriasi rosea, nella maggior parte dei casi ? semplicemente un’eruzione cutanea fastidiosa e poco attraente che deve avere il tempo di migliorare. Se la condizione non migliora entro il lasso di tempo dato a uno da un medico, si consiglia di contattare nuovamente il medico per ulteriori istruzioni o consigli.