Cos’è la selezione clonale?

La selezione clonale è un importante processo immunologico che determina quali linfociti B e T, tipi di globuli bianchi, verranno prodotti in grandi quantità. È attraverso questo processo che il nostro corpo combatte gli antigeni, sostanze che considera dannose per lui. Niels Jerne, un immunologo danese, fornì le basi per la teoria della selezione clonale nel 1955. Prima della teoria di Jerne, era convinzione comune che i nostri corpi fossero stimolati a produrre un anticorpo specifico quando una sostanza estranea vi entrava.

Jerne ha proposto che gli esseri umani nascano con i modelli necessari per tutti gli anticorpi che il sistema immunitario avrebbe mai avuto bisogno di produrre. L’intero repertorio immunologico di anticorpi di ogni persona viene sviluppato durante l’utero. David Talmage e F. McFarlane Burnet delinearono indipendentemente il processo di selezione clonale nel 1957.

Ogni linfocita ha un anticorpo unico sulla sua superficie. Gli anticorpi sono proteine ​​che si legano ad antigeni dannosi per neutralizzarli. Se le cellule immature hanno recettori per l’antigene che corrispondono a uno qualsiasi dei tessuti del corpo, allora quelle particolari cellule vengono distrutte.

La selezione clonale fa parte della risposta immunitaria primaria. Una risposta immunitaria primaria viene provocata quando un nuovo antigene invade il corpo. Viaggiando attraverso il sistema circolatorio, l’antigene si incontrerà inevitabilmente con il linfocita che ha il corretto pattern anticorpale.

Quando il linfocita e l’antigene si connettono, viene attivato un cambiamento chimico. Il linfocita viene attivato, facendolo moltiplicare rapidamente e creando molti cloni di se stesso. È così che il processo è stato chiamato selezione clonale. Il corpo continuerà a produrre quantità prolifiche delle cellule linfocitarie selezionate nel tentativo di inibire e prevenire l’infezione.

Durante la moltiplicazione, il linfocita crea due tipi principali di cellule: cellule effettrici e cellule di memoria. Le cellule effettrici, o linfociti B e T, sono cellule di breve durata create per una difesa immunologica immediata. Le cellule della memoria non sono attive durante la risposta immunitaria primaria, ma svolgeranno un ruolo importante durante una risposta immunitaria secondaria.
Le cellule effettrici sono cellule prodotte per svolgere una funzione specifica in risposta a uno stimolo particolare. In questo caso, le cellule vengono prodotte in risposta a un antigene specifico. Le cellule B effettori sono responsabili della produzione di anticorpi.
Le cellule T si dividono in cellule T helper e cellule citotossiche. Le cellule helper producono citochine. Le citochine sono molecole proteiche che vengono prodotte quando viene rilevato un antigene per aiutare la comunicazione da cellula a cellula e la risposta immunitaria. Le cellule T citotossiche distruggono le cellule che sono state infettate dall’antigene in questione.

Alcune delle cellule B e T create diventeranno cellule di memoria. La seconda volta che un antigene entra nel corpo innesca una risposta immunitaria secondaria. Le celle di memoria create durante la selezione clonale si riattivano e montano una risposta. Ogni volta che un sistema immunitario è esposto a un antigene, il numero di cellule di memoria create diventa sempre maggiore, riducendo così gli effetti di un antigene.