Cos’è la sindrome dell’orecchio rosso?

La sindrome dell’orecchio rosso è una condizione in cui una o entrambe le orecchie diventano estremamente rosse e calde al tatto, con la comparsa del rossore che si verifica in pochi secondi. In alcuni casi, il dolore accompagna il rossore, con alcuni malati che riferiscono che anche le orecchie diventano tenere al tatto. Sono stati identificati numerosi fattori scatenanti che portano a un focolaio di sindrome dell’orecchio rosso. Sfortunatamente, non esiste un corso di trattamento solitario che possa correggere il problema.

La maggior parte dei fattori scatenanti della sindrome dell’orecchio rosso ha a che fare con una sorta di movimento della testa. Le persone hanno sperimentato epidemie mentre masticavano cibo, bevevano, tossivano, starnutivano o semplicemente giravano rapidamente il collo in una sola direzione. Ci sono casi in cui i malati sperimenterebbero un focolaio di rossore e disagio dopo aver toccato il lobo dell’orecchio.

Altre condizioni fisiche a volte possono scatenare un episodio di sindrome dell’orecchio rosso. Ad esempio, chi soffre di emicrania può scoprire che le orecchie diventano rosse e sono un po’ tenere al tatto durante il decorso del dolore alla testa. Anche varie forme di disfunzione articolare sembrano innescare la reazione in alcune persone. Ci sono anche alcune prove che periodi prolungati di stress o ansia possono portare allo sviluppo di questo problema di salute.

È importante notare che la sindrome dell’orecchio rosso è molto diversa dall’afflusso di sangue al viso e alle orecchie che si verifica quando un individuo è imbarazzato. Nella maggior parte di questi casi, il rossore svanisce una volta risolto l’episodio di imbarazzo. Al contrario, la sindrome dell’orecchio rosso può persistere per qualche tempo prima che lo scolorimento e la dolorabilità inizino a diminuire.

Quando si tratta di trattamento della sindrome dell’orecchio rosso, un approccio comune consiste nell’identificare il fattore scatenante sottostante e tentare di risolverlo. Ad esempio, se le orecchie diventano improvvisamente rosse a causa di un’emicrania, l’assunzione di farmaci per tenere sotto controllo il dolore alla testa spesso farà sbiadire anche lo scolorimento dell’orecchio. Se un qualche tipo di problema articolare è la causa sottostante, adottare misure per correggere il problema articolare ridurrà al minimo la frequenza e la gravità delle epidemie della sindrome.

Per molti malati che sperimentano episodi di sindrome dell’orecchio rosso da semplici azioni come masticare o bere, l’obiettivo spesso non è curare la condizione, ma imparare a gestirla il più possibile. Alcuni malati affrontano le orecchie rosse indossando i capelli abbastanza a lungo da coprire la maggior parte delle orecchie. Altri possono scegliere di provare a usare il trucco per nascondere il rossore o sviluppare l’abitudine di indossare un copricapo che nasconde parzialmente le orecchie. Altri semplicemente accettano la condizione e cercano di impedire che l’improvvisa epidemia sconvolga la loro routine quotidiana o li induca a ridurre le attività sociali.